16 items tagged "scuola"
Risultati 1 - 16 di 16
«Le medie per me sono state un incubo, senza ombra di dubbio il periodo più buio della mia vita». A soli 20 anni Martina Di Gennaro ha le idee molto chiare sul suo percorso. Lei è una che ha dovuto sbattere più volte la testa contro il muro dei pregiudizi e dell’ignoranza, ma alla fine non solo quel muro lo ha sgretolato, ne ha anche usato i mattoni per costruirsi un futuro radioso.
Quando si parla di disturbi specifici dell’apprendimento (dsa) è difficile tirare fuori numeri ufficiali, l’indicazione è di un 3 per cento circa di incidenza. Questo significa - facendo un calcolo non proprio statistico - che con circa 680 scuole e poco meno di 500mila alunni, Napoli e provincia contano approssimativamente 12mila studenti con disturbi specifici dell’apprendimento. E allora partiamo da qui, pazienza che sia un dato quasi certamente sottostimato, per raccontarvi un universo fatto di tante difficoltà ma anche di iniziative, progetti e opportunità.
Valorizzare e rafforzare le reti tra scuola, territorio, imprese in aree a rischio per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico, ampliare l’offerta educativa, sperimentare modelli innovativi nonché misure di orientamento e sostegno degli studenti in condizione di svantaggio: con questi obiettivi parte il programma “Scuola Viva in Quartiere” il cui bando è stato pubblicato oggi sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania.
Gesco gruppo di imprese sociali dà il via al corso di formazione per diventare addetto alla ristorazione, un corso di tre anni per la durata di 990 ore annue suddivise in:
Su iniziativa del Sabato delle Idee, il pensatoio progettuale fondato dal ricercatore Marco Salvatore, si terrà nei locali del Conservatorio di Napoli la riflessione sulla musica e la l’insegnamento scolastico questo 13 aprile alle ore 10.
Il bando è volto a alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva, la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale regionale.
Al via la seconda edizione del concorso “A scuola di Cinema, Raccontando un monumento”, iniziativa promossa dalla Direzione Generale Politiche culturali della Regione Campania e dalla Film Commission regionale per promuovere, nell'ambito delle azioni previste dalla Legge regionale n°30/2016 “Cinema Campania”, la cultura cinematografica e audiovisiva, la conoscenza del territorio e del patrimonio culturale regionale, con particolare riferimento alle nuove generazioni e alle scuole.
La Regione Campania ha emesso due avvisi destinati al potenziamento e alla costruzione di nuovi asili nido e all’erogazione di voucher di servizio per incentivare l’utilizzo delle strutture. Complessivamente si tratta di 38 milioni di euro per potenziare e sostenere l’offerta e l’utilizzo del servizio di asilo nido.
Domani, sabato 30 dicembre, alle ore 12 nel Foyer del Teatro di San Carlo, si terrà una piccola messa in scena natalizia ispirata alla favola de “Lo schiaccianoci”. Lo spettacolo chiuderà l’Opera Camp “Christmas Edition”, versione invernale del fortunato progetto lanciato la scorsa estate dal Massimo napoletano.
Rapporto Censis: un ragazzo su tre non studia e non lavora.
“In Campania, l'alta percentuale di abbandono scolastico va a gonfiare le fila dei disoccupati di lunga durata, costituendo così una facile preda per l'arruolamento da parte della criminalità organizzatà”, si legge nella nota di presentazione dello studio del Censis su educazione e scuola. Il tasso di abbandono scolastico si attesta al 13,8 percento dei ragazzi in età di obbligo scolare, un dato secondo solo alla Sicilia dove la percentuale è al 14,6.
Lunedì 25 marzo alle ore 10.00 presso l'Istituto "Sannino Petriccione", Via Camillo De Meis 243, Ponticelli, si terrà il convegno finale del progetto "Abbandono Scolastico e Bullismo: quali rischi tra i giovani?", finanziato dal Ministero dell'Interno nell'ambito del Pon Sicurezza per lo Sviluppo-Obiettivo Convergenza 2007-2013.
Cira Solimene, direttrice Uildm: “Troppe barriere”.
L’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare promuove una raccolta fondi per realizzare l’abbattimento di barriere architettoniche negli istituti scolastici (per aderire inviare sms al 45508).
Cira Solimene, napoletana, direttrice nazionale dell’associazione: “Non potremmo intervenire su tutti gli ostacoli, sono veramente troppi. E’ un gesto simbolico per accendere i riflettori su una situazione gravissima”.A Napoli banchetti informativi il 24 marzo in villa Comunale e in piazza Vittoria per tutto il giorno.
Aumenta la dispersione, poche risorse per gli insegnanti di frontiera
Il 21 marzo, primo giorno di primavera, si festeggia la Giornata della Memoria in ricordo delle vittime delle mafie. Per il diciottesimo anno la società civile si mobilita perché “non accada mai più”, perché la memoria non sia un ricordo scomodo ma resti viva a segnare il cammino del presente.
Geppino Fiorenza ci spiega come dare scacco matto alle mafie.
“Se non si investe a favore dell’imprenditorialità giovanile, della vivibilità dei quartieri disagiati, della scuola, il sistema sociale non potrà sviluppare gli anticorpi contro l’ideologia della sopraffazione, della violenza e del guadagno facile”. Geppino Fiorenza, Referente Regionale, insieme a Don Tonino Palmese, di “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, ci spiega come il welfare sia un tassello indispensabile nella lotta alle mafie.
Un corso di aggiornamento sulla violenza di genere.
Poliziotti all’Università per un seminario sulle tematiche connesse ai crimini d’odio, di cui possono essere vittime persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. Martedì si è tenuto il primo incontro. “Cultura delle differenze e crimini d’odio: aspetti legislativi, psicologici e sociali”, il titolo del corso. Ad organizzarlo la Scuola di dottorato in Scienze Psicologiche, pedagogiche e linguistiche – Dottorato in studi di genere - della “Federico II”, in collaborazione con la Questura di Napoli.
Preso di mira uno studente di 17 anni.
“Non votate il frocio”, la scritta sul muro che ha accolto questa mattina gli studenti del Liceo Scotti – Einstein di Ischia al loro ingresso a scuola. Oggetto dell’attacco omofobo un ragazzo di diciassette anni candidato alle elezioni del consiglio d’Istituto. Nello stesso liceo alcuni anni fa un ragazzo si impiccò perché preso di mira da bulli ed emarginato per il suo ottimo rendimento scolastico.
Emerge dalla XV assemblea dei Centri Interculturali in corso a Napoli.
Scuola e intercultura: due temi prioritari per la convivenza e l’integrazione a Napoli. Emerge dalla la XV edizione dell’assemblea della Rete dei Centri Interculturali, in corso oggi venerdì 26 e domani sabato 27 ottobre all’ex Asilo Filangieri. L’iniziativa, promossa dalla cooperativa Dedalus con la Direzione Generale per lo Studente del Ministero della Pubblica istruzione e Save the Children, con il patrocinio degli assessorati alla Scuola e al Welfare del Comune di Napoli si svolge per la prima volta in una città del Mezzogiorno.