79 items tagged "Napoli"
Risultati 21 - 40 di 79
L’iniziativa è promossa dalla Polizia di Stato
Fa tappa a Napoli, domani 23 maggio, nella splendida cornice di Piazza Plebiscito, il truck della Polizia Postale nell’ambito della campagna educativa itinerante “Una vita da social”, realizzata dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori.
20 incontri con ospiti del mondo della cultura, dello spettacolo, del cinema, del giornalismo compongono la rassegna “Uno sguardo su Napoli e oltre”, nata dalla sinergia tra Arci Movie e la scuola serale del CPIA2 di Napoli, che prenderà il via lunedì 20 maggio (fino al 26 luglio) all’interno della Casa Circondariale “G. Salvia” di Poggioreale con il film “Una storia senza nome” del regista Roberto Andò che sarà presente con Maria Luisa Palma, Direttrice del carcere di Poggioreale, e con Rosa Angela Luiso, Dirigente scolastico del CPIA2 di Napoli.
In Etiopia Giacinto è arrivato come giovane fascista, pronto a colonizzare. Nell’orrore della guerra scopre invece il valore della resistenza. Dopo la sconfitta africana, in Italia, sarà protagonista di una collaborazione tra fascisti e partigiani. Questa la trama del cortometraggio Eroi Perduti di Lorenzo Giroffi. Dopo aver vinto il bando della Film Commission Campania il regista ha deciso di intraprendere la strada del Crowdfounding, in italiano sarebbe il finanziamento collettivo, un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. Sabato 11 maggio alle ore 18h da Tamù a Santa Chiara ci sarà la serata di presentazione della campagna crowdfunding del cortometraggio Eroi Perduti.
La Alessandro Polidoro Editore e la Fondazione Famiglia di Maria hanno organizzato un’iniziativa dedicata al libro e alla lettura: la donazione di cento libri agli studenti di tre scuole della sesta municipalità di Napoli. “Noi vogliamo affermare che un’altra San Giovanni è possibile. Vogliamo mostrare il bello che c’è su questo territorio e che stenta ad uscire” racconta Anna Riccardi, presidente dell’associazione Famiglia di Maria. L’appuntamento è per giovedì 9 maggio alle ore 16, presso l Fondazione Famiglia di Maria nel quartiere di San Giovanni a Teduccio. I ragazzi dell’associazione ed i ragazzi delle scuole della municipalità faranno letture di passaggi del libro in presenza dell’autore, seguirà un dibattito.
UN GOAL PER L'IPF è l'appuntamento è organizzato dall’Associazione Pazienti “RespiRARE Campania Onlus” in partnership con la SSC Napoli e realizzato con il contributo non condizionato di Boehringer Ingelheim. Lo scopo del convegno è la promozione di campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi per il supporto psicologico ed economico a pazienti affetti da Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), una malattia molto rara che colpisce i polmoni. Durante l’evento si svolgerà anche una vendita di beneficenza delle magliette ufficiali della SSC Napoli omaggiate dalla Società a favore della raccolta fondi per l’Associazione “RespiRARE Campania” Questo evento si svolgerà il 13 maggio alle ore 17 presso il Centro Medico ONE del dott. Alfonso de Nicola, ad Amorosi (BN) Onlus.
Per i turisti che arrivano in città istituito il servizio taxi collettivo dai tre hub cittadini
Domenica 28 aprile è la prima domenica ecologica delle tre che interesserà i mesi di aprile, maggio e giugno, le altre sono il 12 maggio e il 9 giugno. In queste giornate, i cittadini potranno riscoprire il piacere di vivere la città senza auto e senza moto con le Domeniche Ecologiche. Per queste giornate è previsto il blocco della circolazione dei veicoli dalle 9,30 alle 13.00 limitatamente a una parte del territorio comunale consultabile sul sito del comune di Napoli.
Il carcere di Poggioreale, intitolato a Giuseppe Salvia un suo vicedirettore assassinato dalla Camorra, è il carcere più grande d’Italia in termini di numero di detenuti. Uno studio dell’associazione Antigone del 2018 ha rilevato che l’istituto penitenziario registrava, nel 2018, con i suoi 2299 detenuti un surplus di circa 1611 detenuti, quindi quasi il 50% di persone in più rispetto alla capienza massima.
Destra Volturno è una delle aree più abbandonate e fatiscenti della provincia campana. Si trova poco lontano da CastelVolturno paese e si estende fino al litorale. Un tempo deve essere stato un paradiso naturale, macchia mediterranea e litorale sabbioso che si estende per chilometri, ma al giorno d’oggi è un territorio martoriato sia da un punto di vista ambientale che di criminalità. Destra Volturno, come d’altronde buona parte della zona, conta migliaia e migliaia di costruzioni abusive costruite nel periodo del boom economico del litorale, quando fu costruito anche Villaggio Coppola. Molte, se non la maggior parte di questi edifici sono stati abbandonati a sé stessi, case cadenti o cadute che sono talvolta occupate da migranti, usciti fuori dai sistemi di accoglienza o sfuggiti completamente a questi ultimi, che trovano in questi quartieri rifugio.
Numeri da record per la trentesima edizione dell’Universiade estiva che si svolgerà a Napoli dal 3 al 14 luglio. L’evento coinvolgerà l’intera regione Campania, con 58 impianti sportivi che ospiteranno gli incontri e gli allenamenti delle 18 discipline sportive iscritte alla competizione multidisciplinare: atletica, calcio, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pallanuoto, rugby a sette, scherma, taekwondo, tennistavolo, tennis, tiro a segno e tiro a volo, tiro con l’arco, tuffi, vela. Le cerimonie di premiazione saranno 222.
Torna per l'undicesima edizione la la rassegna culturale Strane Coppie, un incontro dibattito per analizzare temi sociali aiutandosi con la letteratura.
Dialoghi a tu per tu fra autori viventi su coppie di grandi classici letterari del Novecento (e non solo). Quest’edizione s’intitola, invece, COSTELLAZIONI e narra i sistemi stellari che scrittori e scrittrici, in epoche e lingue diverse, disegnano, dialogando nell’infinita rete di immagini e di idee che costituisce l’anima mobile della letteratura. Quest’incontro avrà come tema centrale il Femminicidio, questo truce tema sarà affrontato con l’aiuto di quattro illustri nomi della letteratura: Giovanni Arpino, Fëdor Dostoevskij, Tommaso Landolfi e Bernard Malamud.
A Napoli arriva l’aperitivo-dibattito Donne e Menopausa: vivere il cambiamento. Questo Aperitivo in Rosa è stato immaginato per chiedere e imparare tutto quello che vogliamo sapere sulla menopausa. L’ incontro aperto al pubblico si terrà questo venerdì 16 Aprile presso il Centro Polispecialistico Med Farm- C.C. Azzurro- Via Cinthia, 249/251 a Napoli.
È di John Moore la foto che ieri sera, ad Amsterdam, è stata proclamata la vincitrice del prestigioso premio World Press Photo of the Year per la edizione 2019.Si chiama Crying Girl on the Border ed è l’immagine di una bimba dell’Honduras, Yanela Sanchez, che piange mentre lei e sua madre, Sandra Sanchez, vengono prese in custodia dai funzionari del confine USA a McAllen, Texas, USA, il 12 giugno 2018.
Il concerto pre-pasquale di “Musica Libera” contribuisce alla raccolta fondi per donare un organo a canne alla Chiesa S. Maria del Soccorso all’Arenella a Napoli.
"Luride, agitate, criminali" di Candida Carrino (Carocci Editore) racconta la realtà delle donne ricoverate nel matrimonio di Aversa dal 1850 al 1950. Il libro si basa su cartelle cliniche, referti medici per dar vita ad un racconto sulle dinamiche e sulle atroci condizioni dell’internamento delle donne nei manicomi tra ottocento e novecento. Si presenta giovedì 4 aprile ore 16,30 alla Biblioteca nazionale di Napoli, ne discutono con l’autrice Elvira Reale, (centro Dafne, Ospedale Cardarelli) Rosanna di Poce, archeologa. Introduce Maria Iannotti vicedirettrice della Biblioteca nazionale. Letture di Anita Paone, Cristina Liguori e Luigi D’Amato.
Informare e supportare chi deve affrontare nel quotidiano le difficoltà e le sfide legate ai disturbi dello spettro autistico: è questo l’obiettivo della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo che si celebra oggi a Napoli con una serie di iniziative dedicate alle famiglie. Per comprendere l’importanza della giornata basti pensare che i disturbi dello spettro autistico in Italia riguardano un bambino su 100 e nel mondo decine di milioni.
Dopo tre mesi di attesa e un’istruttoria approfondita del Ministero dell’Istruzione e poi il prete instancabile della parrocchia della Sanità ha ricevuto la laurea Honoris causa, chiesta dal Miur l’Ateneo Federico II su proposta del Dipartimento di Architettura.
A Napoli Lucrezia Cerulli, una chef pasticciera e imprenditrice, sostiene le associazioni di volontariato con un'iniziativa solidale quotidiana contro lo spreco di cibo: un angolo del 'salotto' di Posillipo che si mobilita per garantire alimenti e sostegno ai meno fortunati della città
Nessuna celebrazione triste o malinconica per ricordare Annalisa Durante, vittima innocente di camorra, uccisa quindici anni fa, il 27 marzo 2004, in uno scontro a fuoco tra esponenti di clan rivali.
Grazie al coordinamento di Gianluca Punzo, esperto di storia dello sport e di Claudio Finelli, delegato cultura del Comitato Arcigay Antinoo di Napoli, ha avuto luogo Venerdì 22 marzo, negli storici spazi del centro sportivo Kodokan di Napoli, sito all’interno del Real Albergo dei Poveri costruito da Ferdinando di Borbone, si è svolto l’evento We Have a Dream, giornata contro ogni forma di razzismo e discriminazione, una serie di testimonianze artistiche importanti che hanno ribadito il proprio convinto No ad ogni forma di esclusione. L’evento è stato promosso dall’UNAR, dal Comune di Napoli, dall’AICS, dal Comitato Arcigay Antinoo di Napoli e dallo stesso Kodokan. We have a dream si inserisce all’interno delle manifestazioni atte a sostenere la XV settimana d’azione contro il razzismo, ha avuto una nutrita parteciparne di ragazzi e insegnanti dei licei cittadini.
Il ballerino del San Carlo di Napoli Danilo Di Leo ha ballato sulle note di una canzone di Umberto Bindi, ma si sono esibiti anche altri attori come Simone Borrelli e Riccardo Ciccarelli del Nuovo Teatro Sanità che hanno letto alcuni stralci del testo “La Rosa del Giardino - Lorca e Dalì, ultimo ballo a Fuente Grande” di Claudio Finelli.
Anche il Comune di Napoli ha aderito al "Friday for Future", la giornata di mobilitazione nata dalla tenacia di Greta Thunberg, 15 anni, contro il cambiamento climatico e per la difesa dell'ambiente.