| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 26 Gennaio 2021




Primo Piano
Pasti caldi e unità di strada: il progetto Arca per i senza dimora di Napoli

Progetto Arca Unità di strada covid 05

In piena emergenza sanitaria e soprattutto con il gelo di questi giorni, ogni aiuto per le persone più fragili che vivono in strada diventa preziosissimo. “Un piatto caldo, sano e buono, donato come gesto di cura e attenzione è il modo più diretto, sincero e accogliente per entrare in contatto con una persona, per suggerirle fiducia e cominciare a instaurare un dialogo.

Leggi tutto ›
Superare la dolorosa esperienza di San Patrignano facendo innamorare i ragazzi di sé stessi

copertina Potenza Città Sociale

La docuserie SanPa ha sollevato il velo che aveva relegato in un angolo un episodio controverso della storia del nostro paese degli anni ‘80: quello della comunità di recupero per tossico dipendenti di San Patrignano.  Mimmo Maggi è testimone privilegiato degli anni in cui l’eroina faceva carneficine e un osservatore attento e sensibile sulle tossicodipendenze che oggi hanno un altro, camaleontico volto.

Leggi tutto ›
Procida Capitale Italiana della Cultura 2020

Procida2

Ce l’ha fatta Procida piccolo scrigno di tesori ad essere proclamata Capitale Italiana della Cultura 2020. La cultura non isola è il titolo del dossier presentato dall’ottimo staff del progetto capitanato dal da Agostino Riitano.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Gennaio 2021Le mani delle mafie sui porti d'Italia

porto di napoliDal 2005 al 2017 uno scalo marittimo su sette è stato oggetto degli interessi della criminalità organizzata. Ancona, Cagliari, Genova e Gioia Tauro, Napoli, Salerno: quelli più sfruttati. Studia...

Martedì, 26 Gennaio 2021A Napoli il primo canile in house

cane corso 4015352 960 720Oggi è un bellissimo giorno non solo per gli amanti degli animali ma per i napoletani tutti. È entrato finalmente in funzione il canile comunale “La collina di Argo” destinato ad accogliere fino a...

Lunedì, 25 Gennaio 2021Giornata della Memoria, Chi rom e chi no: tenere vivo il ricordo della comunità più discriminata d’Europa

Memoria romLa memoria è un ingranaggio collettivo che serve nel presente e per costruire il futuro. Il 27 gennaio è una ricorrenza sempre più attuale in quest’epoca di emergenza pandemica, che apre una nuova...

Lunedì, 25 Gennaio 2021SOS Club Itaca Napoli: aiutateci a continuare ad aiutare

dona oraProgetto Itaca Napoli è un'associazione di volontariato che sostiene le persone che soffrono di disagio psichico e i loro familiari. In questi anni, attraverso il Club Itaca Napoli, ha aiutato...

Venerdì, 22 Gennaio 2021Asilo nido Faraglia: al via le nuove iscrizioni

asilo nido 2Sono aperte le iscrizioni dell’asilo nido Faraglia gestito da Gesco e Accaparlante per conto del Comune di Napoli. L’asilo può ospitare bambini dai 3 ai 36 mesi ed è sito in Via Winspeare, 6 a...

Afro Napoli distratta e poco cinica: la Mariglianese vince 3-1

Il team di Ambrosino perde al “De Cicco” palesando deficit di attenzione e cattiveria agonistica nei momenti topici della gara ma deve recitare altresì il mea culpa per aver sprecato due occasioni colossali (tra cui un calcio di rigore) che avrebbero indirizzato la gara sui binari giusti

De Giorgi fotoDistratta, poco cinica nei momenti topici della gara, e ancora affetta dal deficit di attenzione che è costato anche questa volta caro così come riscontrato in alcuni frangenti del campionato. L’Afro Napoli suo malgrado riassapora nel torneo di Eccellenza nuovamente il sapore amaro della sconfitta sgretolandosi nel finale di gara al “De Cicco”, nella tana della Mariglianese che vince l’incontro fissandolo sul 3-1.

Nella ventiseiesima giornata i padroni di casa, per nulla intimoriti dal fatto che non partissero coi favori del pronostico, fanno valere in casa propria le armi dell’entusiasmo e della sfrontatezza che si sono rivelati essere decisivi al termine dell’incontro.

Per il team di Ambrosino, che è sceso in campo con un dato ragguardevole (ha schierato cinque under titolari per poi terminare la gara con ben nove under) invece c’è da recitare solo il mea culpa per aver gettato alle ortiche due occasioni colossali non finalizzate (un calcio di rigore sbagliato e un tap-in a pochi passi dalla porta) sfortunatamente da Padin che avrebbero indirizzato la sfida certamente sui binari giusti. Ma è proprio l’intero collettivo biancoverde che non riesce ad esprimersi sui livelli che gli competono e pecca in termini di attenzione e cattiveria agonistica in alcune parti dello spartito cosicché il crollo patito (con la difesa che si è impappinata in modo grossolano) nell’ultima parte di gara ha palesato la discontinuità di questa squadra, capace di accendere e spegnere la luce contro chiunque e stabilizzarsi nella versione dottor Jekyll e mister Hyde.

Riguardo la cronaca della gara c’è da dire che al 13’ la Mariglianese passa in vantaggio con la rete di Laureto su calcio di rigore spiazzando l’incolpevole Lopez Medel. Due minuti dopo l’Afro Napoli sciupa il possibile 1-1 fallendo il penalty con Padin che calcia il pallone alto. Finisce il primo tempo con la banda multietnica che è lenta nonché prevedibile nel costrutto di gioco.

La ripresa si apre con la vena ispiratrice di Pacheco, il neo entrato, che dopo sessanta secondi su calcio d’angolo con la sua pennellata trova la capocciata imperiosa di De Giorgi che trova fortuna alle spalle di Ferrara fissando il punteggio sull’1-1. Sembra l’inizio di una lunga serie di eventi positivi per l’Afro ma è soltanto una mera illusione: la panchina biancoverde si sfrega le mani quando al 7’ vede la conclusione ravvicinata di Padin che clamorosamente non si infila in porta su cross col contagiri di F. Di Costanzo.

I leoni non riescono più ad imbastire una trama di gioco convincente (eccetto al minuto 36 quando un colpo di testa di Nguende, su cross di Franza sulla destra, viene respinto con una parata non proprio facile da Ferrara) e subiscono le folate offensive della Mariglianese che approfitta di due svarioni difensivi dell’Afro per passare di nuovo in vantaggio in contropiede: prima al 30’ con D’Angelo per poi chiudere l’incontro col tris di Marulli al 49’. Da segnalare l’esordio con la maglia dei leoni da parte di Scheler negli ultimi scampoli del match dopo un lungo periodo di attesa per il suo tesseramento.

Mister Ambrosino, tecnico dell’Afro Napoli, mastica amaro per l’ottava sconfitta in Eccellenza della sua compagine subita ad opera del team di Guarracino: «Sebbene il calcio sia fatto di episodi questa è una sconfitta inaspettata e che brucia: sono deluso dall’atteggiamento della squadra. Dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire come abbiamo sempre fatto, lavorando sodo».

U.S. MARIGLIANESE-AFRO NAPOLI UNITED: 3-1

U.S. MARIGLIANESE: Ferrara, Reich, Falco (24’st Liccardi), Visone, Calabrese, Schioppa, Sena (17’st Lama), Vitagliano, Laureto (17’st Marulli), Gaetano (49’st Valletta), D’Angelo (45’st Altea). All. Guarracino.

AFRO NAPOLI UNITED: Lopez Medel, De Giorgi, Velotti, Iannuzzi (1’st Pacheco), Franza (37’st Scheler), Suleman (1’st Fernandes), Romano, Nguende (37’st Goncalves), Di Costanzo (32’st Diop), Sheriff, Padin. All. Ambrosino.

ARBITRO: Palma di Napoli.

RETI: 13’pt rig. Laureto, 1’st De Giorgi, 30’st D’Angelo, 49’st Marulli.

Alessio Bocchetti

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tweet

Notizie

Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale