| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 26 Gennaio 2021




Primo Piano
Pasti caldi e unità di strada: il progetto Arca per i senza dimora di Napoli

Progetto Arca Unità di strada covid 05

In piena emergenza sanitaria e soprattutto con il gelo di questi giorni, ogni aiuto per le persone più fragili che vivono in strada diventa preziosissimo. “Un piatto caldo, sano e buono, donato come gesto di cura e attenzione è il modo più diretto, sincero e accogliente per entrare in contatto con una persona, per suggerirle fiducia e cominciare a instaurare un dialogo.

Leggi tutto ›
Superare la dolorosa esperienza di San Patrignano facendo innamorare i ragazzi di sé stessi

copertina Potenza Città Sociale

La docuserie SanPa ha sollevato il velo che aveva relegato in un angolo un episodio controverso della storia del nostro paese degli anni ‘80: quello della comunità di recupero per tossico dipendenti di San Patrignano.  Mimmo Maggi è testimone privilegiato degli anni in cui l’eroina faceva carneficine e un osservatore attento e sensibile sulle tossicodipendenze che oggi hanno un altro, camaleontico volto.

Leggi tutto ›
Procida Capitale Italiana della Cultura 2020

Procida2

Ce l’ha fatta Procida piccolo scrigno di tesori ad essere proclamata Capitale Italiana della Cultura 2020. La cultura non isola è il titolo del dossier presentato dall’ottimo staff del progetto capitanato dal da Agostino Riitano.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Gennaio 2021Le mani delle mafie sui porti d'Italia

porto di napoliDal 2005 al 2017 uno scalo marittimo su sette è stato oggetto degli interessi della criminalità organizzata. Ancona, Cagliari, Genova e Gioia Tauro, Napoli, Salerno: quelli più sfruttati. Studia...

Martedì, 26 Gennaio 2021A Napoli il primo canile in house

cane corso 4015352 960 720Oggi è un bellissimo giorno non solo per gli amanti degli animali ma per i napoletani tutti. È entrato finalmente in funzione il canile comunale “La collina di Argo” destinato ad accogliere fino a...

Lunedì, 25 Gennaio 2021Giornata della Memoria, Chi rom e chi no: tenere vivo il ricordo della comunità più discriminata d’Europa

Memoria romLa memoria è un ingranaggio collettivo che serve nel presente e per costruire il futuro. Il 27 gennaio è una ricorrenza sempre più attuale in quest’epoca di emergenza pandemica, che apre una nuova...

Lunedì, 25 Gennaio 2021SOS Club Itaca Napoli: aiutateci a continuare ad aiutare

dona oraProgetto Itaca Napoli è un'associazione di volontariato che sostiene le persone che soffrono di disagio psichico e i loro familiari. In questi anni, attraverso il Club Itaca Napoli, ha aiutato...

Venerdì, 22 Gennaio 2021Asilo nido Faraglia: al via le nuove iscrizioni

asilo nido 2Sono aperte le iscrizioni dell’asilo nido Faraglia gestito da Gesco e Accaparlante per conto del Comune di Napoli. L’asilo può ospitare bambini dai 3 ai 36 mesi ed è sito in Via Winspeare, 6 a...

L’Afro Napoli al progetto “MiSport” per l’inclusione sociale

L’Afro-Napoli arriva in Europa con il progetto “MiSport”  per diffondere best practices su sport e inclusione sociale

MiSport 1Si è svolto a Bruxelles il primo Kick of Meeting del progetto “MiSport- Inclusione dei Migranti attraverso lo sport”. Il progetto vincitore della call Erasmus + Sport 2019 rappresenta un’iniziativa messa in atto per trovare soluzioni alle esigenze comuni dei paesi partecipanti: Francia, Bulgaria, Italia, Grecia e Romania.

Le origini e le cause dei fenomeni migratori sono molteplici così come gli effetti delle migrazioni nelle comunità ospitanti che saranno affrontate attraverso gli obiettivi e le attività di questo progetto presentato dall’Associazione capofila “Au Carrefour de l’Europe” in partenariato con l’“Afro-Napoli United”, l’associazione “Bulgarian Sports Development”, Associatia Umanista Romena e l’associazione ORAMA NEON-YOUTHORAMA .

MiSport 2

MiSport punta a:

• Aumentare la consapevolezza del valore aggiunto dello sport nel promuovere l'inclusione sociale di rifugiati e immigrati.

• Riflettere insieme e internazionalmente sui punti comuni delle situazioni dei migranti nei paesi d'Europa che partecipano a questo progetto e analizzare come affrontare i bisogni che gli immigrati devono affrontare attraverso lo sport.

• Sviluppare nuovi approcci multidisciplinari e migliorare i metodi pedagogici in modo collaborativo tra le diverse organizzazioni europee, tenendo conto delle buone pratiche nello sport.

• Migliorare le competenze del lavoro personale nelle ONG e nei club sportivi di altri per migliorare il loro lavoro sui valori di tolleranza, rispetto e inclusione attraverso attività sportive. Grazie a MI SPORT ci sarà una maggiore consapevolezza di questo argomento tra questi professionisti e il loro ruolo strategico nell'integrazione sociale. Miglioreranno le loro competenze nel campo dell'inclusione sociale dei migranti.

• Riunire le parti interessate per seminari e spazi di dibattito in ciascun paese partecipante, al fine di identificare possibili raccomandazioni e strategie per facilitare l'accesso allo sport per le minoranze etniche e gli immigrati, nonché per migliorare la loro integrazione attraverso lo sport.

• Facilitare lo scambio, la mobilità, la collaborazione e la co-creazione di metodi pedagogici sportivi tra regioni remote, contribuendo al loro sviluppo sociale e al comune sviluppo sociale europeo.

E’ prevista l’organizzazione di eventi sportivi in tutti i paesi partner e sarà proprio l’Afro-Napoli United, con la sua esperienza decennale, a promuovere il primo meeting ed evento sportivo aperto alla partecipazione di tutti gli stakeholder dell’area della Città Metropolitana di Napoli. I risultati raggiunti saranno elaborati e discussi durante i successivi meeting transnazionali, mentre l’evento finale si svolgerà nei territori delle Reunion Island per aumentare la diffusione e l’impatto delle innovazioni sviluppate nelle aree remote dell’Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tweet

Notizie

Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale