| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Sabato 23 Gennaio 2021




Primo Piano
Pasti caldi e unità di strada: il progetto Arca per i senza dimora di Napoli

Progetto Arca Unità di strada covid 05

In piena emergenza sanitaria e soprattutto con il gelo di questi giorni, ogni aiuto per le persone più fragili che vivono in strada diventa preziosissimo. “Un piatto caldo, sano e buono, donato come gesto di cura e attenzione è il modo più diretto, sincero e accogliente per entrare in contatto con una persona, per suggerirle fiducia e cominciare a instaurare un dialogo.

Leggi tutto ›
Superare la dolorosa esperienza di San Patrignano facendo innamorare i ragazzi di sé stessi

copertina Potenza Città Sociale

La docuserie SanPa ha sollevato il velo che aveva relegato in un angolo un episodio controverso della storia del nostro paese degli anni ‘80: quello della comunità di recupero per tossico dipendenti di San Patrignano.  Mimmo Maggi è testimone privilegiato degli anni in cui l’eroina faceva carneficine e un osservatore attento e sensibile sulle tossicodipendenze che oggi hanno un altro, camaleontico volto.

Leggi tutto ›
Procida Capitale Italiana della Cultura 2020

Procida2

Ce l’ha fatta Procida piccolo scrigno di tesori ad essere proclamata Capitale Italiana della Cultura 2020. La cultura non isola è il titolo del dossier presentato dall’ottimo staff del progetto capitanato dal da Agostino Riitano.

Leggi tutto ›
News
Venerdì, 22 Gennaio 2021Asilo nido Faraglia: al via le nuove iscrizioni

asilo nido 2Sono aperte le iscrizioni dell’asilo nido Faraglia gestito da Gesco e Accaparlante per conto del Comune di Napoli. L’asilo può ospitare bambini dai 3 ai 36 mesi ed è sito in Via Winspeare, 6 a...

Venerdì, 22 Gennaio 2021La Fondazione Pietà de’ Turchini: appello per ripartire con la musica dal vivo

TalentiVulcaniciLa Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli aderisce all’appello lanciato da Carlo Fontana, presidente nazionale AGIS, in cui si chiede al Governo italiano di adoperarsi per la “sana ripartenza” di...

Venerdì, 22 Gennaio 2021Raccolta differenziata, il progetto del comune di Mercato San Severino

comiecoTrasformare il riciclo della carta in un gioco a punti, attraverso un'app che premia quantità e qualità della raccolta; campagne di sensibilizzazione digital (e non) che fanno leva sui nuovi...

Venerdì, 22 Gennaio 2021A Torre Annunziata il progetto Marconi-NovartisJunior Academy

writing 1149962 960 720Si chiama Marconi-Novartis Junior Academyed è un innovativo progetto di formazione rivolto ai giovani delle superiori che prenderà forma a Torre Annunziata a partire dal prossimo anno scolastico.

Giovedì, 21 Gennaio 2021Violenza di genere: la voce delle vittime

hand 1832921 960 720“Sono stata sposata 34 anni, di cui 17 vissuti nel terrore. La paura mi assaliva tutti i giorni perché mio marito mi usava violenza fisica e psicologica. Esercitava controllo su me e i miei figli,...

L’Afro Napoli si fa sentire: lettera al Prefetto di Napoli per la riapertura del Vallefuoco

Afro 03 04 2019La Prefettura di Napoli ha deciso che l’ultima gara del campionato di Eccellenza dell’Afro Napoli United contro il San Giorgio si giocherà a porte chiuse.

Intanto la società biancoverde si fa sentire attraverso un comunicato ufficiale a firma del presidente Antonio Gargiulo: «Alle nove di mattina di sabato trenta marzo, a sei ore dalla partita contro il Barano, ci è stato notificato il divieto per i nostri tifosi di recarsi in trasferta a Ischia. Lo stesso provvedimento impone che l’ultima gara interna, prevista domenica sette aprile contro il San Giorgio 1926, sia disputata a porte chiuse. Decisioni così rilevanti sono adottate solitamente in seguito a episodi di grave turbamento dell'ordine pubblico, ed emanate dalla Questura. Nel nostro caso invece il divieto e la chiusura arrivano dalla Prefettura di Napoli. Il provvedimento, che parla di “reiterate condotte illegali” da parte della nostra tifoseria in occasione della gara interna contro la Virtus Ottaviano, ci lascia davvero sorpresi e facciamo fatica a comprendere a quali episodi specifici si riferisca, visto che l'ordinanza non ne fa cenno. È la prima volta che siamo colpiti da un provvedimento del genere. Il nostro è un progetto contro il razzismo che fa dello sport uno strumento di inclusione. Le nostre attività spaziano dai campi di calcio alle aule delle scuole, con le quali costruiamo regolarmente iniziative di comunicazione e di confronto sul tema. Dalle elementari alle superiori, passando per le medie. Il ricorso contro il provvedimento sarebbe costoso ma soprattutto troppo lento per i tempi tecnici della burocrazia. Un’eventuale revoca arriverebbe con ogni probabilità dopo che la gara si è disputata. Chiediamo perciò un incontro urgente al Prefetto di Napoli, la Dottoressa Carmela Pagano, per chiarire la natura sociale del progetto Afro-Napoli e ottenere la riapertura dello stadio Vallefuoco di Mugnano, permettendo lo svolgimento della festa di fine stagione, alla quale abbiamo già invitato numerose scuole della zona, le nostre squadre giovanili e le scuole calcio con le quali abbiamo rapporti di collaborazione».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tweet
Agendo 2021 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale