| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Domenica 26 Marzo 2023




Il 2014 di Un Posto al Sole: un anno sociale

upas-2014Ricco di colpi di scena, amori e storie spesso molto dure: così il 2014 di Un posto al Sole, il social drama più amato dagli italiani che tutte le sere vede incollati davanti alla tv oltre tre milioni di telespettatori. Ripercorriamo insieme-attraverso i protagonisti-  i temi sociali più caldi che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso.

L’evasione scolastica e il recupero dei ragazzi di strada attraverso lo strumento del teatro. Eduardo Nappi un professore che vive il suo lavoro come una vera e propria vocazione tenta di salvare i suoi alunni, ragazzi con storie difficili alle spalle, attraverso lo strumento del teatro, coinvolgendoli in attività aggregative, culturali, che offrono loro la conoscenza di un mondo altro, diverso da quello –spesso malato- da cui provengono.

Indovina chi viene a cena? Attraverso il personaggio di Genny, il bulletto di cui Rossella si innamora perdutamente, Michele e Silvia saranno messi di fronte ad una realtà complessa da affrontare: loro, genitori sempre aperti al dialogo, superiori a qualunque pregiudizio, dovranno fare i conti coi propri limiti da un lato e il batticuore di una figlia adolescente, dall’altro.

Il giustiziere, interpretato da Arturo Muselli, il giustiziere –che si rivelerà essere poi il figliastro di Giovanna Landolfi-  è un personaggio animato da sete di giustizia, che si fa interprete e paladino di coloro che subiscono ingiustizie e prevaricazioni.

La disoccupazione.  Il tema tocca Nico, che si trova a fare i conti con la frustrazione, pari a quella di molti suoi coetanei, di investire le proprie energie nello studio senza un esito certo, ma anche di Andrea, Franco e Arianna che hanno serie difficoltà a vivere coi proventi dell’agenzia.

Il disastro ambientale. Il problema dello smaltimento illecito dei rifiuti tossici e le conseguenze –drammatiche- sulla salute della popolazione arrivano anche ad Un Posto al Sole: Maurizio Aiello, nei panni di Alberto Palladini, storicamente uno dei ‘cattivi’ della soap, rientra in scena per finire direttamente in un’ aula di tribunale: è infatti il accusato di connivenza con la camorra per lo smaltimento dei rifiuti nell’ambito del processo Terra Madre.

Le baby squillo. Dalle pagine dei giornali direttamente al set di Un Posto al Sole: per settimane tiene banco la storia di Daniela, compagna di classe di Rossella che si lascia sedurre dai regali e dalle promesse di uno stimatissimo medico, collega di Ornella, che si nasconde dietro un’apparenza di serietà e professionalità. La vicenda di Daniela ha un lieto fine: la ragazza si decide non solo a denunciare il suo cliente, ma anche a raccontare la sua esperienza in radio, così che dai suoi errori, le sue coetanee possano imparare.

L’odore dei soldi: all’indomani del rapimento di Cristina, Roberto Ferri uccide –davanti agli occhi increduli di Teresa- il giovane sequestratore, provando poi a comprare il silenzio della donna approfittando delle serie difficoltà economiche in cui la famiglia di Tersa si trova. La giustizia trionferà? Teresa, forte dell’affetto dei suoi familiari denuncerà Ferri o sceglierà di aiutare Silvia?

La violenza sessuale. Andate in onda proprio a cavallo del 25 novembre (la giornata internazionale contro la violenza sulle donne) diverse sono le puntate della soap legate a questa tematica scottante: Tommaso, fuori di se’ e inferocito con Serena che gli ha preferito Filippo, le usa violenza. Sconvolta, Serena sceglie di non denunciare l’accaduto e si decide a parlarne con Filippo solo quando si accorge di essere rimasta incinta, nel dubbio che il bambino possa essere dell’uno o dell’altro.

La droga. Ciclicamente il problema della droga si riaffaccia tra  protagonisti di Un Posto al Sole: il 2014 è stato l’anno di Tommaso e dei suoi tormenti  che trova un’insospettabile compagna di avventura in Elena. Il ritorno sulle scene di Valentina Pace è infatti caratterizzato dalle sue insoddisfazioni e le sue –nuove- dipendenze, che largo accoglimento trovano nel lucignolo Tommaso.

La criminalità organizzata. Si tratta di un tema sempre fortemente presente nelle vicende dei protagonisti della soap e nelle ultime settimane vede alternarsi le vicende di Rosa e Giada, due sorelle in eterno conflitto: la prima protettiva e severa tenta di allontanare la ‘piccola di casa’ bella e capricciosa dalle cattive compagnie che frequenta. Decisa a collaborare con la giustizia pur di salvare Giada, Rosa rischia di mettere in pericolo la vita dell’amata sorella. Ne uscirà rafforzato il rapporto tra le due?

SHG

© RIPRODUZIONE RISERVATA

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale