>
Intervista semiseria all’amatissimo attore napoletano
«Prrr». «Lo sente, il pernacchio?». «Ora sì». «Beh, è stato Germano Bellavia. È qui e mi prende in giro. Però non deve pensare male: noi siamo seri professionisti, in allegria».
Sin dalle prime puntate il ruolo di Michele è stato sempre un po’ quello di “grillo parlante”. Una posizione, quella del moralizzatore dotato solo di certezze, che poteva rischiare di renderlo un po’ inviso al pubblico. Michele è invece un personaggio amatissimo, quale il segreto del suo successo?
In Sandro Ferri potrebbero riconoscersi in molti: lotta con la sua stessa ritrosia, la scarsa attenzione di suo padre e tanti dubbi tipici dell'età. Eppure sta trovando un equilibrio e il suo ruolo nel mondo, come tanti altri giovani. Ne parliamo con Alessio Chiodini, il giovane attore che lo porta in scena e che con garbo fa posto a situazioni che lui stesso si è trovato ad affrontare.
Fino al 28 febbraio sarà possibile partecipare ad un inedito contest, quello per la selezione di due attori che entreranno a far parte del cast della soap più longeva del paese. Centinaia gli aspiranti attori che sotto l’occhio severo di tre giudici, verranno provinati.
Tommaso Sartori: giovane, bello, sfrontato ma anche problematico e aggressivo, incapace di esprimere il dolore che porta dentro se non attraverso l’unico linguaggio che conosce: quello della violenza. Al centro dello sviluppo narrativo della serie, troverà mai il modo per cambiare? Ne parliamo con Michele Cesari, l’attore trentatreenne che gli presta il volto. E che ha saputo trovare il modo di renderlo un personaggio ricco di sfumature.
La sua è un’oasi di pace nel marasma che coinvolge spesso gli altri abitanti di Palazzo Palladini. Ma lei, Ornella Bruni, la dottoressa di “Un posto al sole” capace di rassicurare chiunque, è anche una donna determinata: a rispettare sé stessa e le sue aspirazioni, come dovrebbe fare ogni donna. Un approccio condiviso da Marina Giulia Cavalli, l’attrice che le presta volto e voce da 13 anni.
Duro, serio e dal cuore tenero. È il Franco Boschi di Un posto al sole, uno dei personaggi più amati della fiction, interpretato da Peppe Zarbo che è perfetto nei panni dell'ex ragazzo di strada diventato paladino dei più deboli.
Carmen Scivittaro, nel cast di Un Posto al Sole dal 1998 ci racconta il personaggio di Teresa, mamma e nonna che reca con se’ un indelebile senso di colpa, ma anche la sua evoluzione negli anni, l’interessa per le cause sociali, l’amore per gli animali.
Silvia Graziani è la titolare del bar Vulcano, mamma di Rossella, adolescente alle prese coi primi batticuori, e moglie di Michele, giornalista incorruttibile impegnato nella lotta contro la criminalità e le ingiustizie: a vestire i suoi panni, dalla prima puntata di Un Posto al Sole, andata in onda il 21 ottobre 1996, Luisa Amatucci.
Un Posto al Sole ha toccato punte dell’11% di share e la puntata del 7 gennaio 2015 ha raggiunto 2milioni e 352mila spettatori, pari all’8.06 per cento. Ma chi c’è dietro al successo del socialdrama (mai chiamarlo “soap”)più famoso d’Italia? Lo scopre Raffaella R. Ferrè, scrittrice e redattrice di Napoli Città Sociale, in un incontro negli studi di Upas con il gruppo che, da molti anni, decide cosa far vedere al pubblico delle 20.35 su Raitre.
Ricco di colpi di scena, amori e storie spesso molto dure: così il 2014 di Un posto al Sole, il social drama più amato dagli italiani che tutte le sere vede incollati davanti alla tv oltre tre milioni di telespettatori. Ripercorriamo insieme-attraverso i protagonisti- i temi sociali più caldi che hanno caratterizzato l’anno appena trascorso.
Michele Cesari, 33 anni, arrivato alla recitazione per gioco frequentando un corso del “Laboratorio dell'attore”, dopo aver preso parte a varie opere televisive o cinematografiche, è approdato a Un Posto al Sole dove interpreta Tommaso, un bel trentenne, sfrontato che, pur suscitando una simpatia immediata e riscuotendo molto successo con le donne, nasconde in realtà un’anima nera.
Da sempre sensibili ed attenti alla cura e alla valorizzazione del patrimonio artistico cittadino, gli attori di Un Posto al Sole si confermano testimonial d’eccezione anche nella giornata di mercoledì 10 dicembre: Ilenia Lazzarin e Patrizio Rispo (rispettivamente Viola e Raffaele) saranno infatti i ciceroni della straordinaria mostra in corso presso il Museo del Tesoro di San Gennaro fino al 31 dicembre.
Volto noto della televisione per la sua partecipazione a Gomorra- la serie, e alla mini-fiction ispirata alla vita di Don Peppe Diana, Elena Starace arriva ad Un Posto al Sole interpretando i panni di Giada, ragazza bella e giovane coinvolta in un giro di criminalità organizzata.
A dirlo è Ilenia Lazzarin, l’attrice originaria di Busto Arsizio che, arrivata sul set di “Un Posto al Sole” appena maggiorenne, ha trovato non solo un ruolo fatto apposta per lei e una famiglia acquisita, ma anche un grande amore: Napoli e il suo patrimonio artistico.
Un vero e proprio social drama, il più longevo della storia della tv italiana, che accanto alla classica atmosfera rosa lascia ampio spazio a tematiche sociali: “Un Posto al Sole” è nel cuore di tanti. E per loro abbiamo pensato ad una lista delle questioni trattate che ci fanno capire come mai, oggi, l’appuntamento con Viola, Marina, Raffaele e gli altri è tanto imprescindibile.
Intervista a Stefano Moretti in arte dj Scheggia
Il 2014 ha portato nella famiglia di Un posto al Sole Stefano Moretti, che interpreta il dj e speaker radiofonico Scheggia (Giacomo Schenardi). Stefano riesce a regalare al suo personaggio l'intensità e la complessità che lo contraddistinguono nella vita. Dal terremoto dell'Aquila, allo studio teatrale, alla professione di architetto mancata, Stefano si racconta.
Nina Soldano, l’attrice che dà il volto a Marina Giordano nel social drama più amato dagli italiani , ci racconta della difficile evoluzione del suo personaggio e delle battaglie che si troverà ad affrontare, contro un nemico ben più temibile di quelli a cui è abituata: un tumore.
Parla l’attrice che interpreta la protagonista più dolce e tra le più amate del social drama ambientato a Napoli
Miriam Candurro è la dolce e forte Serena, uno dei personaggi più amati di Un posto al sole. A 34 anni, da quasi tre sul set del social drama girato a Napoli, la Candurro ha alle spalle già una lunga esperienza sulle scene, dal teatro al cinema alla tivù (per saperne di più, www.miriamcandurro.com).
Marina Giulia Cavalli: il volontariato e il progetto di Secondigliano
Bella è bella, brava è brava, Marina Giulia Cavalli, la determinata e sensibile dottoressa Ornella di Un posto al Sole, è anche impegnata in prima linea nel sociale. Dopo la magistrale interpretazione della perdita della memoria, vuole raccontare dei prodotti del carcere di Secondigliano.