>
Amato Lamberti è stato uno studioso, un sociologo e un politico (San Maurizio Canavese, 6 aprile 1943 - Salerno, 28 giugno 2012).
Alla sua memoria da sei anni è dedicato il Premio Amato Lamberti sulla Responsabilità Sociale, organizzato dal gruppo di imprese sociale Gesco e dall’associazione Jonathan nato per ricordare la sua figura, un esempio per le nuove generazioni, premiando chi si è distinto per responsabilità sociale in diversi ambiti e settori.
L’associazione culturale Archivio Fotografico Parisio ha sede a Napoli in piazza del Plebiscito, porticato San Francesco di Paola, negli stessi locali che furono, fin dal 1924, l’atelier fotografico di Giulio Parisio. Istituita nel 1995, l’associazione è custode di un importante patrimonio fotografico - negativi e positivi - che costituisce un archivio, fra i più compatti ed omogenei oggi disponibili nel sud dell’Italia, che documenta l'evoluzione della storia sociale, culturale ed urbana della città di Napoli e della Campania. La sua fondazione è dovuta all’impegno di Stefano Fittipaldi che rilevò la collezione da Fabrizio Parisio, ultimo rappresentante della famiglia.
«Per me la fotografia è un modo di essere: mi sento un fotografo, non faccio il fotografo». Ciro Fusco è il fotografo corrispondente dell’Agenzia Ansa a Napoli dove ha seguito, tra l’altro, l’emergenza rifiuti e la crisi del welfare. Nel corso della sua carriera ha maturato esperienze sia nazionali che internazionali, ha seguito due Papi nei loro viaggi e documentato Olimpiadi e campionati del mondo di calcio.
Durante la serata speciale dedicata al Premio Lamberti 2019, lo scorso 21 settembre a Nisida, la famiglia Regeni ha voluto che venisse trasmesso un videomessaggio per continuare a sensibilizzare sulla vicenda di Giulio.
Franca Leosini è una giornalista pubblicista, iscritta all’albo della Campania in data 11 luglio 1974. Dopo la laurea in Lettere Moderne, comincia a lavorare per la sezione culturale de l’Espresso, dove firma varie interviste e inchieste: la più famosa e controversa è quella del 27 gennaio 1974, intitolata Le zie di Sicilia, nella quale Leonardo Sciascia denunciava presunte responsabilità delle donne nella cultura mafiosa.
Isaia Sales è uno scrittore, saggista e politico italiano, studioso dei fenomeni criminali. Laureato in Filosofia, insegna “Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È editorialista del quotidiano “Il Mattino”.
Milanese, giornalista professionista, classe 1965, Laura Valente è manager specialista nel settore delle imprese culturali e delle performing arts.
Scomparso nel dicembre di 3 anni fa a 64 anni, Mario Petrella lascia la moglie Paola Rescigno e i figli Stefano, Valeria e la piccola Chiara.
Domenico Lucano, detto Mimmo, è un politico e attivista italiano. Sindaco di Riace, è divenuto celebre in Italia per il suo approccio nella gestione dei rifugiati politici e immigrati in genere, nel contesto della crisi europea dei migranti. Circa 450 tra rifugiati e immigrati si sono stabiliti nel piccolo villaggio ionico accanto ai suoi 1800 abitanti.
Radio Radicale è un'emittente radiofonica, di proprietà dell'Associazione Politica Lista Marco Pannella, direttamente legata al Partito Radicale, con sede a Roma e copertura nazionale, riconosciuta dal Governo italiano come "impresa radiofonica che svolge attività di informazione di interesse generale".
Nella sua poliedrica attività, Renzo Arbore ha riscosso successi in vari campi: bravo musicista e cantante con L'Orchestra Italiana, conduttore radiofonico e televisivo - restano memorabili le trasmissioni radiofoniche, presentate insieme a Gianni Boncompagni: Bandiera gialla (1965), Per voi giovani[9] (1967), Alto gradimento (1970) e televisive: Speciale per voi (1969-1970), una specie di processo ai cantanti del periodo, L'altra domenica (1976-1979), il suo primo vero successo in cui creò uno stile alternativo in diretta concorrenza con la contemporanea Domenica in di Corrado, Quelli della notte (1985), Indietro tutta! (1988) e la recente Speciale per me - meno siamo meglio stiamo (2005). È stato anche attore e regista cinematografico (Il pap'occhio, 1980; "FF.SS." - Cioè: "...che mi hai portato a fare sopra a Posillipo se non mi vuoi più bene?", 1983).
Nato e cresciuto a Scampia, Rosario Esposito La Rossa è uno scrittore, editore e libraio. È il cugino di Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, ucciso a 25 anni per errore, durante la Faida di Scampia alla cui memoria ha intitolato l’associazione Vo.di.Sca (acronimo di “Voci di Scampia”) fondata nel 2007 con la moglie, l’attrice Maddalena Stornaiuolo.