| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
venerdì 8 Dicembre 2023




III edizione del Premio Cinematografico Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute

Napoli Città Solidale sarà media-partner dell’iniziativa in programma a Napoli dal 23 febbraio al 3 marzo 2017

Premio Rossano 2017Il Premio Cinematografico Fausto Rossano per il pieno diritto alla salute è un’iniziativa unica nel suo genere a Napoli, organizzata per ridare centralità e spessore al dibattito sulla salute mentale e sul diritto alla salute attraverso la potenza del mezzo cinemato­grafico. Una serie di incontri e proiezioni di film per l’evento, giunto alla sua terza edizione, che sarà ospitato in diversi luoghi di Napoli nei giorni giovedì 23 e lunedì 27 febbraio, e poi da mercoledì 1 a venerdì 3 marzo 2017.

Il Premio è promosso dall’Associazione Premio Fausto Rossano e dal gruppo di impre­se sociali Gesco con l’Aipa, Associazione Italiana Psicologia Analitica e l’Airsam, Asso­ciazione Italiana Residenze per la Salute Mentale. È dedicato alla figura dello psichiatra napoletano Fausto Rossano scomparso nel 2012.

Diviso in tre sessioni (lungometraggi, cortometraggi e film laboratoriali) con una pano­ramica fuori concorso di film napoletani, per questa terza edizione vede in concorso circa duecento film firmati da autori italiani e stranieri. Le opere selezionate trattano di­versi aspetti legati al diritto alla salute quali la salute mentale, l’Alzheimer, l’autismo, la condizione degli anziani, la sofferenza dovuta alla precarietà lavorativa, la maternità, la solitudine, l’assistenza, il sistema sanitario. I film sono stati realizzati sia da professioni­sti del mondo del cinema, che da addetti ai lavori nei centri specializzati che, talora, da persone che portano avanti la propria lotta personale contro la sofferenza e lo stigma che circonda la sofferenza psichica nelle sue più varie accezioni.

I vincitori saranno scelti da una giuria di esperti presieduta da Titta Fiore, responsabile delle pagine della Cultura del quotidiano Il Mattino, e composta da: Sergio Brancato (professore di Sociologia del Cinema Università Federico II di Napoli), Carlo Cerciello (regista), Assunta Maglione (Psichiatra Asl Napoli 1 Centro), Francesco Pinto (direttore Centro produzione Rai di Napoli), Roberto D’Avascio (presidente Arci Movie Napoli).

La terza edizione ha il patrocinio dell’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli, del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Napoli 1 Centro, dell’Università Pegaso, dell’Isis Attilio Romanò, del teatro di performance d’arte AvaN­posto numero Zero, della Fondazione Foqus e dell’Arci Movie Napoli.

Questa edizione è organizzata con il sostegno di Unicredit e di RC Lab-Federbiologi.

Il Premio prevede la proiezione dei film finalisti (lungometraggi e corti) e dibattiti con focus su diritto alla salute nelle carceri, cyberbullismo, bambini migranti.

Diverse le sedi cittadine: palazzo Zapata, carcere di Poggioreale, Fondazione Foqus ai Quartieri Spagnoli, istituto Attilio Romanò di Miano e teatro AvaNposto numero Zero.

La serata finale sarà ospitata nel Modernissimo Multicinema.

Scarica il programma completo

Scarica la locandina

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale