>
Mina spiana la strada ai diritti delle trans partenopee
Primo caso a Napoli, Mina, trans 46 enne, aderente all'associazione Trans Napoli, dal 12 maggio all'anagrafe non è più Bruno: potrà cambiare identità sui documenti pur non avendo subito l'operazione ai genitali. Mina ci racconta dolori e gioie del suo percorso.
Dalla periferia il riscatto di tutte le minoranze
Partire dalle periferie, e non più dal centro della città, per andare in quelle realtà meno visibili, in cui il desiderio di riscatto è più forte. Una voglia di riscattarsi che non appartiene solo alla comunità Lgbt, ma a tutte le minoranze che rivendicano diritti. È questa la novità più importante del Mediterranean Pride of Neaples 2016, che si terrà sabato 28 maggio a Bagnoli.
Giovedì 19 maggio, la presentazione dei volumi "Le case dei matti" e "Il policlinico della delinquenza" darà il là ad una discussione importante sulla memoria e la storia attraverso gli archivi manicomiali aversani. Ne parliamo con la professoressa Candida Carrino, archivista, storica e ricercatrice.
La Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia è una ricorrenza promossa dall'Unione Europea, celebrata il 17 maggio di ogni anno dal 2004. L'obiettivo è quello di prevenire il fenomeno dell'omofobia e in tal senso promuovere eventi e sensibilizzare le persone: noi ne parliamo con Antonello Sannino, presidente di Arcigay Napoli.
Dignità nel lavoro e negli ospedali, apertura di case di accoglienza
Sono sei, di cui due donne transessuali, le candidate appartenenti all’associazione TransNapoli che parteciperanno alle prossime elezioni delle municipalità del Comune di Napoli.
Intervista a Chiara Guida dell’ Assemblea delle Donne di Napoli per la restituzione
Un luogo fisico, politico e simbolico per le donne di Napoli: è un sogno che finalmente pare concretizzarsi nell'appartamento di Rampe San Giovanni Pignatelli di proprietà del Comune di Napoli che le donne chiedono di destinare come bene pubblico ad uso civico collettivo di genere.
«Minority Reports. Cultural Disability Studies», una rivista per cambiare la nostra cultura. E fare una rivoluzione.
Da Napoli, arriva una rivista internazionale - parte delle attività del CeRC - Centre for Governmentality and Disability Studies Robert Castel dell'Università Suor Orsola Benincasa - e tanto la direzione editoriale quanto il comitato scientifico/redazionale, sono composti in maniera paritaria da studiosi e rappresentanti delle associazioni delle persone con disabilità, dall'Italia e dall'estero. Ne parliamo con Giampiero Griffo.
Intervista a Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori
Ascoltiamo il punto di vista di Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori Nazionale in occasione del convegno "ConsuAutore, ruoli e conflitti del consumerismo nella società dell'Automatizzazione delle decisioni".
Ivan Cotroneo contro omofobia e bullismo
Un bacio, il nuovo film di Ivan Cotroneo che affronta bullismo e omofobia sta girando l'Italia insieme all'autore che ama incontrare i ragazzi e ascoltare il loro punto di vista. Questa mattina a Napoli Cotroneo ha partecipato alla proiezione del film al Metropolitan dedicata ai ragazzi liceali.
Un quartiere che spesso e volentieri pensiamo risolto, con meno problematiche e necessità di tanti altri di questa città. Ma non è così: anche nel “salotto buono” è urgente darsi da fare in termini di sicurezza, vivibilità e pulizia. Lo dice Guglielmo Campajola, napoletano verace e figlio d’arte con esperienza nel campo della ristorazione da oltre 40 anni, diventato da pochi giorni presidente del Consorzio di Chiaia.
Intervista a Pierre Preira fondatore di Senaso
Dall'esperienza professionale e umana dei senegalesi Pierre Preira e Louis Benjamin Ndong, immigrati a Napoli 16 anni fa, nel febbraio 2016 nasce Senaso acronimo di Senegal-Napoli-Società un centro dove gli stranieri possono attingere per costruire un futuro diverso da quello già scritto dalla rappresentazione collettiva.
Una riflessione di Marco Rossano, sociologo visuale
Il 10 febbraio 2016 la puntata de “Lo Stato dell’Arte”, programma di Rai Cultura dedicato ai grandi e piccoli temi d’attualità, è intitolata “il Sud è così cattivo come lo disegnano?”. Conduttore della serata il giornalista Maurizio Ferraris con ospiti Alessandro Laterza editore e vice presidente di Confindustria con delega al Mezzogiorno e Stefano Cristante docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l’Università del Salento.
"In carcere un tempo attivo per capire veramente cosa si vuole fare"
Unire la “città di dentro” e la “città di fuori” attraverso un laboratorio permanente di attività nelle carceri di Napoli: questo lo scopo di "Napoli dentro e fuori". La Fondazione Premio Napoli, NapoliClick, i direttori delle carceri e le associazioni coinvolte fanno appello alle istituzioni e a tutte le forze vive della comunità perché rendano il progetto stabile.
Qual è il rapporto tra i giovani e il web? Cosa preoccupa i loro genitori e professori? Mentre i dati ci dicono che la sicurezza online dei ragazzi è un argomento ancora caldo e che i casi di cyberbullismo e cybercrime sono moltissimi, a Napoli si è tenuto un incontro sul tema che si è rivelato davvero interessante. Ne parliamo con Francesco Marrazzo, classe 1984, dottore di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università degli Studi di Napoli.
Il bike sharing portato avanti a Napoli dall'associazione Cleanap ha dismesso un proverbio e molte altre credenze, avuto ottimi risultati in termini di coinvolgimento delle persone (14614 hanno partecipato alla sperimentazione) ma oggi è, di fatto, fermo. Come mai? Ne parliamo con Emiliana Mellone.
Oltre mezzo milione di utenti per un’idea che lo spirito del Sud
Un pianoforte, una cucina quasi nuova, una borsa firmata, un mobile antico, una roulotte. Gratis. Se non esistesse bisognerebbe inventarlo il gruppo “Te lo regalo se vieni a prenderlo” e invece ci ha già pensato nel 2011 un italiano, anzi calabrese, Salvatore Benvenuto che da 46 anni vive in Svizzera.
Raffaella De Simone parla del primo progetto del Sud sull'educazione sessuale e affettiva
L’educazione sessuale “è obbligatoria in tutti i paesi dell’Unione – si legge in Policies for Sexuality Education in the European Union, report pubblicato nel 2013 dalla Direzione generale per le politiche interne del Parlamento Ue – tranne che in Italia, Bulgaria, Cipro, Lituania, Polonia, Romania e Regno Unito”.
Rosario Stornaiuolo (Federconsumatori): “Introdurre subito un Reddito minimo di dignità”
La Campania ha l’equivalente della povertà di tutte le regioni del Nord Italia messe insieme: su 10 milioni di poveri relativi e 6 di poveri assoluti presenti nel nostro Paese, circa la metà si concentra al Sud.
Fabio Corbisiero parla del linguaggio e dei tabù nel calcio
Fabio Corbisiero, professore di sociologia e coordinatore dell'Osservatorio LGBT presso l'Università Federico II di Napoli, parla dell'offesa dell'allenatore del Napoli, Maurizio Sarri che durante la partita Napoli-Inter del 19 gennaio ha chiamato il tecnico dell'Inter Roberto Mancini "frocio". Un "fallo" che lede i diritti LGBT e che rischia di dare un'immagine errata di Napoli nel mondo.
Intervista a Mauro Giancaspro
I libri: oggetti di amore altruistico, ma talvolta anche di bibliomania che può condurre ai crimini più efferati, come il ladrocinio delle opere della Biblioteca dei Girolamini. Per difendere il suo patrimonio inestimabile è nata a Napoli l’associazione Amici della Biblioteca dei Girolamini presieduta da Mauro Giancaspro.