>
Continua la mobilitazione di Napoli e della Campania per aiutare gli ucraini. In campo sono scesi istituzioni, associazioni e tantissimi cittadini sia per ospitare le famiglie, soprattutto donne e bambini, in fuga dalle bombe, sia per raccogliere beni di prima necessità da destinare alla popolazione che è rimasta nella propria terra.
Due centri di riferimento per i cittadini ucraini che arrivano in Campania
La Regione Campania, attraverso la Protezione Civile e l’ASL Napoli 1 Centro, ha attivato due centri di riferimento per i cittadini ucraini in arrivo sul territorio regionale, in modo particolare per coloro che arrivano nell’area metropolitana di Napoli, così da garantire lo screening sanitario e il rilascio della certificazione per ottenere l’assistenza sanitaria.
Il primo è un hub al Residence dell’Ospedale del Mare a Napoli (in via Luca Pacioli angolo viale delle Metamorfosi, Ponticelli). Il centro è aperto dalle 9 alle 18 e dispone di uno sportello/ufficio immigrazione della Polizia di Stato, di uno sportello dell’ASL Napoli 1 Centro che servirà a generare il codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid).
L’altro centro è stato attivato al Consolato dell’Ucraina di Napoli (Centro Direzionale isola B3, primo piano ) che è aperto dalle 9 alle 18. Dispone di uno sportello dell’ASL Napoli 1 Centro per generazione del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) valido 30 giorni, di uno sportello informazioni e di una postazione per tamponi (tampone antigenico per ricerca eventuale positività al Covid). Questo il link attivato dal consolato ucraino per la registrazione di coloro che intendono raggiungere l’Italia https://forms.gle/bQCZf6SWCt17kDdTA
Come accogliere i cittadini ucraini: il form sul sito del Comune di Napoli
Per aiutare donne, bambini e tutti coloro che sono arrivati e che giungeranno in città, si possono mettere a disposizione alloggi privati, strutture alberghiere ed extra alberghiere, posti in comunità, stanze in conventi. Ma non solo. Si potrà contribuire alla raccolta di farmaci, proporsi come volontari per traduzione, mediazione culturale e supporto psicologico.
L’iniziativa è partita dal Comune di Napoli, che in queste ore ha accolto le numerosissime sollecitazioni di cittadini, associazioni e professionisti, e ha pubblicato sul sito istituzionale un modulo da compilare per poter offrire il proprio aiuto. Non sono richiesti generi alimentari, abiti e giocattoli, la cui raccolta è partita nei giorni scorsi in vari punti del territorio. (LEGGI | Ucraina, aiuti dalla Campania: ecco dove donare).
Ecco il link per aderire all’appello e aiutare la popolazione ucraina in difficoltà:
www.comune.napoli.it/aiuto-ucraina
Raccolta di generi alimentari, beni di prima necessità e medicinali: dove donare
- Comunità della Chiesa greco-cattolica ucraina a Napoli
La comunità ucraina di Napoli ha lanciato un appello a tutti coloro che vogliono dare un aiuto alla popolazione ucraina in questo momento drammatico, grazie al supporto della chiesa cattolica di rito bizantino di Santa Maria della Pace, in accordo con il Consolato ucraino.
Che cosa si raccoglie: Cibo a lunga conservazione per bambini e adulti, omogenizzati, scatolame, vestiario caldo, scarpe, calze, materassi, cuscini, biancheria, medicinali, disinfettanti, garze, cerotti, salviette igieniche, pannolini.
Dove: Chiesa Santa Maria della Pace, in via dei Tribunali 227 a Napoli
Contatti: Padre Taras Zub 327.4907461 - Chartorinska Tatiana 346.3593083 - Dente Natalia 388.7521799
- Associazione Terra di Confine
Anche l’associazione Terra di Confine, nella periferia orientale di Napoli, ha accolto la richiesta del Consolato ucraino a Napoli per fare da punto di raccolta di beni di prima necessità.
Che cosa si raccoglie: Cibo a lunga conservazione per bambini e adulti, omogenizzati, scatolame, abiti caldi, scarpe, calze, materassi, cuscini, biancheria, salviette igieniche, pannolini medicinali, disinfettanti, garze, cerotti.
Dove: Scuola Bordiga via Argine 917b a Napoli
Contatti: Olga 3276281713 – Pasquale 3293227751 Rosa 3381420619
- Ordine dei giornalisti della Campania
La sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania è centro di raccolta di generi di prima necessità, medicinali, acqua e coperte da destinare, d’intesa con la Croce Rossa, al popolo e ai profughi ucraini. Un’iniziativa concordata con la Fiddoc (Federazione italiana donne commercialiste), con Casagit salute (Società di mutuo soccorso dei giornalisti) e con la Consulta delle professioni della Campania.
Che cosa si raccoglie: Generi di prima necessità, medicinali, coperte.
Dove: Sede dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, in via Cappella Vecchia 8-B a Napoli.
Contatti: Presidente dell’Ordine Ottavio Lucarelli 338.8455731
- Associazione Ucraini Irpini
L’associazione di sostegno sociale "Ucraini Irpini”, che ha sede ad Avellino, ha raccolto medicinali che sono già partiti per l’Ucraina, grazie al supporto di cittadini ucraini e italiani, organizzazioni di volontariato, istituzioni di Avellino e provincia. La raccolta continua e, a giorni, partirà un nuovo carico.
Che cosa si raccoglie: Medicinali
Dove: via Ubaldo Leprino, 6, Avelino.
Contatti: Romania Gordinskaya: +39 389 769 4443 - Nadia Semenyuk: +39 388 323 6179
Per tutti gli altri centri di raccolta in Campania: Ucraina, aiuti dalla Campania: ecco dove donare
Donatella Alonzi