| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
venerdì 1 Dicembre 2023




Qualità della vita 2021, Napoli penultima in classifica

Classifica Qualità NapoliPenultimo posto per Napoli nella classifica sulla Qualità della vita 2021, stilata da ItaliaOggi e dall'Università La Sapienza di Roma, in collaborazione con Cattolica Assicurazioni.

La città partenopea si aggiudica il 106esimo posto, scivolando di tre posizioni rispetto all'anno scorso. A chiudere la graduatoria di questa 23esima edizione è la provincia di Crotone, mentre a conquistare la vetta è la città di Parma, seguita sul podio da Trento e Bolzano.

Affari e lavoro, ambiente, disagio sociale e personale, istruzione e formazione, popolazione, reddito e ricchezza, sicurezza, sistema salute e tempo libero: queste le dimensioni d'analisi.

In particolare, Napoli si piazza al 104esimo posto nella classifica “Affari e lavoro”, al 102esimo in quella “Ambiente”, 97esima per “Reati e sicurezza”, 98esima per  “Istruzione e formazione”, 87esima per “Tempo libero e turismo”.

Va sottolineato che nella categoria istruzione e formazione,  le 24 province che si classificano nel gruppo di coda sono tutte dell'Italia meridionale e insulare. Fra queste: Napoli e Caserta; 4 province pugliesi, Brindisi, Barletta-Andria-Trani, Taranto e Foggia; tutte le province calabresi; tutte le province dislocate in Sicilia; 4 delle 5 province sarde, ad eccezione di Cagliari.

« I numeri – spiega Toni Nocchetti, presidente dell'associazione “Tutti a scuola” - parlano chiaro. Ci piaccia o meno, siamo già di fatto espulsi dal sistema scolastico italiano. In generale, è evidente che siamo giunti al punto più profondo della crisi dell'amministrazione locale. Da soli, come dimostrato dalla gestione de Magistris, siamo arrivati a questo primato di incredibile gravità. Sarà capace il sindaco di ottenere, facendo squadra, migliori risultati? Io lo auspico. In caso contrario, il professore Manfredi  di certo non avrà timore nel dimettersi e sollevare una questione che è di interesse nazionale. Napoli da sola sta affondando, questo lo sanno tutti i cittadini della terza città d’Italia».

Classifica Qualità della vita 2021

Anche sulla qualità ambientale, Napoli si trova nel gruppo di coda, assieme ad altre sedici province meridionali e insulari: le due province molisane; Napoli in Campania; tutte le province pugliesi ad eccezione di Bari e Lecce; Reggio Calabria, Vibo Valentia e Crotone in Calabria; Trapani, Caltanissetta, Palermo, Messina, Siracusa e Catania in Sicilia; Sassari in Sardegna.

Ciò che emerge dall'indagine è l'accentuarsi della distanza tra le province del Nord e quelle del Mezzogiorno. Basti pensare che tra le realtà del Centro-Sud solo Perugia, Macerata, Ascoli Piceno, Ancona, Terni, Grosseto e Fermo sono nella prima metà della classifica, mentre solo dieci province del Nord sono nella metà inferiore: Vercelli, Rovigo, Prato, Rimini, Como, Asti, La Spezia, Imperia, Pistoia e Alessandria.

«Il problema di fondo del Paese – si legge nel report - è probabilmente quello di capire come sia possibile gestire al meglio i fondi del Pnrr di fronte ad un Mezzogiorno sostanzialmente incapace di reagire alla crisi sanitaria, ma anche sociale, politica ed economica che ha investito l’Italia, evitando che queste risorse si disperdano nei soliti mille rivoli di un clientelismo ostile a investimenti e innovazione, mentre le metropoli del Nord hanno già innestato una marcia in più e si preparano a recuperare il terreno perso». 

Donatella Alonzi