>
L’assessore alle politiche sociali Lucia Fortini spiega le linee guida del Piano Sociale
Nel Piano Sociale Regionale 2016-2018 approvato a fine dicembre 2015 si narra una Campania devastata da diseguaglianze sociali e disoccupazione. Notevole lo sforzo di riorganizzazione e programmazione dell'assessore alle Politiche Sociali e all'Istruzione Lucia Fortini che ci espone gli sforzi messi in campo per far fronte ai debiti lasciati della passata amministrazione e i nuovi strumenti finalizzati a rimodulare il welfare campano.
Napoli Città Solidale e Gesco sostengono ilMediterranean Pride of Naples che si terrà sabato 28 maggio a Bagnoli, nell’area dell’ex Nato. Il Per la prima volta il Pride si sposta dal centro alla periferia di Napoli, in un quartiere che negli ultimi anni è divenuto luogo di riscatto sociale e culturale e che diventa la location ideale per questa edizione 2016.
A Napoli e Giugliano si parla ancora di insediamenti monoetnici
Il villaggio rom di Napoli non si realizzerà poiché il progetto non era compatibile con le normative europee, il villaggio che presto sorgerà a Giugliano per ospitare i rom che attualmente vivono su una discarica, sarà anche esso un campo monoetnico.
A ridosso del 1° Maggio, Festa dei lavoratori celebrata per ricordare l'impegno del movimento sindacale e i traguardi raggiunti dai lavoratori in campo economico e sociale, i dati sull'occupazione dei giovani laureati nella nostra regione e nella nostra città non sono buoni.
Il costo dei tagli alla spesa sanitaria territoriale e le soluzioni innovative per un sistema di servizi più efficace: convegno alla Stazione Marittima
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato a febbraio la ripartizione del Fondo sanitario nazionale: 111 miliardi di euro per tutto il 2016. Ma, nonostante l’incremento di un miliardo rispetto al 2015, la spesa sanitaria italiana è inferiore del 28,7% a quella dei Paesi Ue.
L’ottava edizione di Strane Coppie a Napoli e con una tappa a Milano
Torna Strane Coppie, la rassegna gratuita di letteratura che propone coppie di grandi classici a confronto, rivisitati e discussi da autori contemporanei. Diverse le novità di quest’anno, a partire dall’appuntamento inaugurale che, per la prima volta, sarà dedicato a due autori viventi: Philip Roth e Milan Kundera.
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell'Autismo sancita dalle Nazioni Unite nel 2007. E mai come in questo caso la parola "consapevolezza" è quella giusta: l'invito - che ha necessità di essere accolto ad ogni livello della comunità - è quello di ampliare le proprie conoscenze per comprendere meglio il modo di essere e di agire delle persone autistiche che non sono un mondo a parte ma - come recita uno slogan - una parte del mondo.
Solidale con AfroNapoli l'assessore Ciro Borriello
Ad apertura della settimana Santa, l'AfroNapoli, squadra di calcio interetnica fondata nel 2009 da Antonio Gargiulo e impegnata sia nella prima categoria FIGC che nel campionato amatoriale FCS-AICS è stata vittima di insulti e violenze di stampo razzista. Solidarietà alla squadra da parte dell'assessore allo Sport del Comune di Napoli Ciro Borriello.
Stefano Vecchio (Asl Napoli 1 Centro): “Il primo passo è l’informazione sui rischi”
Oggi il dibattito sulle droghe è strettamente legato a quello sui ‘nuovi stili di consumo’. A confermarlo è il direttore dell’U.O.C. (Unità Operativa Complessa) Dipendenze dell’Asl Napoli 1 Centro Stefano Vecchio che, alla luce dell’ultimo report fornito dall’Azienda sanitaria locale, sottolinea: “Più che di dati, bisognerebbe parlare di ‘modelli di consumo’.
Con l’8 marzo si celebrano le conquiste delle donne in campo economico, politico e sociale, e al contempo si denunciano con forza le violenze e le discriminazioni che le stesse donne continuano a subire, oggi come ieri. Ed è con questa centralità, e non sui contenuti che il consumismo moderno ha voluto imporre, che noi operatrici impegnate tutti i giorni nella protezione e tutela delle vittime della violenza di genere, festeggeremo tale ricorrenza.
Si conclude la seconda edizione
Si è conclusa con successo la seconda edizione del Premio Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute, promosso dal gruppo di imprese sociali Gesco con l’Associazione Cinema e Diritti, l’Aipa, Associazione Italiana Psicologia Analitica e l’Airsam Associazione Italiana Residenze per la Salute Mentale.
Dal 3 al 5 marzo a Napoli dibattiti e proiezioni sul tema dei diritti
Un tributo alla figura e al lavoro a Fausto Rossano, lo psichiatra di filosofia basagliana che ha contribuito alla dismissione dei manicomi a Napoli, ma anche un momento per aprire un confronto sul tema dei diritti attraverso il linguaggio universale del cinema.
Tra problematiche e risoluzioni un convegno e un osservatorio a Napoli
È la creazione di un osservatorio permanente sull'islamofobia l’obiettivo del convegno Terrorismo e Islamofobia. Informazione e integrazione contro gli stereotipi, in programma giovedì 25 febbraio 2016 a partire dalle 15.00 nell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino di Napoli.
Le associazioni: “Non si risolve nulla con l’esercito, servono interventi sociali”
Come in una scena già vista, a partire dagli scontri tra bande criminali che hanno insanguinato nei giorni scorsi le strade di centro e periferie, si ritorna a parlare a Napoli di “emergenza criminalità”. La risposta dello Stato – ovvero l’arrivo di 250 militari annunciato durante il vertice napoletano dal Ministro degli Interni Angelino Alfano “per fermare i fucili” nelle zone più a rischio di Napoli, come Forcella e Scampia – non si è fatta attendere.
Il lavoro quotidiano e il suo racconto in maschera
Il Carnevale di Scampia è ormai un mito collettivo. In partenza dal Centro Gridas persone e associazioni sociali e culturali di tutti quartieri di Napoli, ma anche nazionali e internazionali. Giunta al 34° anno la festa è il simbolo di una rinascita quotidiana avulsa dai titoli urlati sui media e dalle "emergenze".
Mentre si scende in piazza per dare forza al traguardo dell’uguaglianza (e noi ci siamo) vogliamo raccontarvi perché "finocchio" o "frocio" sono parole che fanno male. Ben oltre il campo di calcio. In attesa della discussione al Senato del ddl sulle Unioni Civili.
Si celebra in tutta Italia il 27 gennaio, è il Giorno della Memoria, istituito per ricordare lo sterminio e le persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. A Napoli il programma di manifestazioni per mantenere vivo il ricordo e attraverso di essa tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, sociale e politica.
La seconda puntata del nostro speciale sui provvedimenti andranno ad influire sul nostro welfare nei prossimi 12 mesi.
La settimana scorsa a partire dall'indagine sul “Reddito e condizioni di vita”, condotta dall’Istat nel 2014 su 19.663 famiglie - inchiesta che mostra chiaramente quanto il rischio povertà riguardi quasi la metà dei residenti nel Sud (45,6%) - abbiamo tracciato un possibile scenario per il welfare nel 2016, a partire dalle norme già approvate a livello di governo centrale.
Il 2016 è appena cominciato: chiedersi quali provvedimenti andranno ad influire sul nostro welfare nei prossimi 12 mesi è non solo giusto ma anche necessario anche rispetto ad indagini come quella sul “Reddito e condizioni di vita”, condotta dall’Istat nel 2014 su 19.663 famiglie in cui è chiaro che il rischio povertà riguarda quasi la metà dei residenti nel Sud (45,6%).
Nell’anno della misericordia proclamato da papa Francesco, la Comunità di Sant’Egidio rinnova l'impegno del pranzo di Natale con i poveri, una tradizione fin dal 1987. E fare festa insieme ai poveri, sentirli come gli ospiti d'onore di questi giorni è ancora più importante oggi, nel clima di paura e di diffidenza che sembra dominare e rende tutti più spaventati e chiusi in se stessi.