| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Martedì 5 Dicembre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

MeLe Progetto, la quinta edizione al Museo di Capodimonte

Un ciclo di laboratori destinati ai più piccoli su temi legati all’architettura

MeLe Progettol Museo e Real Bosco di Capodimonte e l’associazione Amici di Capodimonte Onlus, con il contributo della Fondazione Emiddio Mele, presentano la quinta edizione di MeLe Progetto, ciclo di laboratori fondato su temi legati all’architettura ideato e curato dall’associazione Archipicchia! Architettura per bambini.

Il progetto è rivolto ai bambini a partire dai 6 anni di età e viene realizzato negli spazi del Museo di Capodimonte dedicati alla collezione dei Manifesti Mele. In occasione della mostra Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli, allestita al Museo e Real Bosco di Capodimonte, i bambini saranno guidati nel vivo della costruzione di un progetto di architettura, a partire dall’osservazione della ricca produzione artistica del celebre architetto, ingegnere e scultore spagnolo, fatta di ponti, torri, stazioni, chiese, auditorium, edifici pubblici e privati, progetti in cui la forma si definisce quale sublimazione del calcolo e la conoscenza tecnica declina una vocazione pienamente artistica.

L’iniziativa è completamente gratuita per i piccoli partecipanti che saranno accompagnati per mano, stimolati nella fantasia e nella creatività, condotti a giocare e sperimentare con la spazialità, la composizione, la natura, i simboli e la simmetria, la sostenibilità, attraverso la realizzazione di sculture, ponti, edifici, fino alla costruzione di Città naturali e dei Bambini.

Ingresso libero, con prenotazione obbligatoria: prenotazioni@amicidicapodimonte.org

Per info: www.amicidicapodimonte.org

Calendario incontri dalle ore 10.45 alle ore 12.30:

12 GENNAIO 2020

Build a Bridge! Architettura e costruzione

A partire dagli spettacolari ponti di Calatrava, che sfidano apparentemente forza di gravità e consuetudini estetiche, progetteremo e realizzeremo il piccolo modello di un ponte, proprio come fanno gli architetti e gli ingegnerei. Entreremo così nella poetica del Maestro spagnolo in bilico tra ingegneria, costruzione, simbolismo, natura e architettura.

Età consigliata: 8-10 anni

16 FEBBRAIO 2020

Accendiamo la luce

La luce, il buio e il loro ritmico alternarsi sono elementi fondamentali della poetica di Santiago Calatrava. Semplici ma significativi elementi naturali, diverranno una tappa fondamentale del nostro percorso laboratoriale per avvicinarci ai segreti dell’architettura. Insieme ai bambini, costruiremo e giocheremo con la spazialità di luci e ombre.

Età consigliata: 5-8 anni

15 MARZO 2020

Tutti giù per terra

L’equilibrio è un altro aspetto fondamentale dell’architettura e delle regole costruttive ed estetiche, che nell’opera di Calatrava vengono continuamente sfidate. Ma cosa sono l’equilibrio, il peso, il ritmo? Conosceremo insieme queste regole e realizzeremo delle sculture che le sfideranno!

Età consigliata: 8-10 anni

19 APRILE 2020

La metà che completa

Osserveremo il corpo per conoscere la simmetria e giocheremo con i movimenti, davanti allo specchio, per “riflettere” sulle opere dell’architetto spagnolo che giocano con questo elemento. Sperimenteremo come costruire improbabili architetture dando loro una nuova dimensione, dettandone le regole: simmetria, ripetizione, asimmetria…

Età consigliata: 5-8 anni

17 MAGGIO 2020

Architettura danzante

L’opera di Calatrava sembra trasformare il corpo statico dell'architettura in un corpo in movimento. Non solo architettura che si muove, ma forme che ispirano il movimento, che segnando una traiettoria permettono all'occhio di chi osserva di percepire il movimento. Con i bambini ci muoveremo, ruoteremo, imposteremo i nostri movimenti come traccia dalla quale partire per realizzare piccoli edifici dalle forme antropomorfe.

Età consigliata: 5-8 anni

14 GIUGNO 2020

Ciudad natural

A partire dal modello in mostra de la Ciutat de les Arte i les Ciències di Valencia, costruiremo insieme ai bambini un’opera collettiva dove ognuno potrà progettare e realizzare il suo padiglione. Creeremo architetture dalle forme organiche, ispirate alla natura e costruiremo tutti assieme una Città naturale e dei Bambini.

Età consigliata: 8-10 anni