| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Sabato 23 Settenbre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

"COMUNICARE: UN'IMPRESA SOCIALE" - FOCALIZZARE L'IDENTITA' E VALORIZZARE LA NARRAZIONE DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

ROMA, 3 OTTOBRE, Sala Basevi, via Guattani, 9

lega coopIl workshop è finalizzato a condividere il percorso di comunicazione che Legacoopsociali sta portando avanti e fornire ai partecipanti contenuti e strumenti utili per scegliere e utilizzare appropriati stili e linguaggi comunicativi in linea con la missione delle rispettive organizzazioni e migliorare le strategie di comunicazione attraverso la valorizzazione della corporate e visual identity e lo sviluppo dello storytelling. La giornata prevede: una sessione di approfondimento plenaria (10.00-12.00) e due sessioni laboratoriali (12.00-13.30 e 14.30-16.30)

Assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi al Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma, dove svolge attività di ricerca in tema di comunicazione sociale, Terzo Settore, identità e cultura delle organizzazioni non profit. Insegna Comunicazione sociale e Sociologia dei processi culturali all’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Svolge da anni attività di formazione e consulenza presso organizzazioni, associazioni e reti del Terzo Settore italiano.

LABORATORIO (12.00-13.30)

“DALLA CORPORATE ALLA VISUAL IDENTITY. LE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE ALLA PROVA DELL’IDENTITÀ VISIVA”

A cura di RAFFAELE LOMBARDI

Di formazione umanista, laureato in Lettere su Leopardi e Gadda, da anni si occupa soprattutto di narrazioni, media e didattica. I principali interessi di ricerca riguardano lo storytelling e le potenzialità formative offerte dalle tecnologie più recenti poiché la via da seguire - nell'insegnamento e nell'apprendimento - è quella dell'integrazione e del dialogo costante tra presenza e distanza, online e offline. Insegna a Roma Tor Vergata e a Cagliari. Autore di: Oltre la morte. Per una mediologia del videogioco, L'intelligenza dei missili.

L'educazione di oggi tra interiorità ed esteriorizzazione.

LABORATORIO (14.30-16.30)

"FORME E SPAZI DELLA NARRAZIONE: IL RACCONTO COME VIAGGIO E CAMBIAMENTO"

A cura di ALESSIO CECCHERELLI

Sceneggiatore e head writer per il cinema e la tv. Collabora da anni con l’insegnamento di Comunicazione sociale dell’Università di Roma Tor Vergata come esperto di storytelling e narrazione cinematografica e seriale. Tra i principali lavori: per il cinema ha scritto le sceneggiature di Fango e gloria (2014) di Leonardo Tiberi, La canarina assassinata (2008) di Daniele Cascella, Mio cognato (2003) di Alessandro Piva, Un Aldo qualunque (2002) di Dario Migliardi, L’ultima lezione(2000) di Fabio Rosi e il soggetto di Emma sono io (2002) di Francesco Falaschi; per la televisione ha scritto le sceneggiature delle ultime otto serie (21 episodi) del Commissario Montalbano(RaiUno, dal 2000 a oggi) e di quattro puntate del Giovane Montalbano (RaiUno, dal 2012 a oggi); per Canale 5 la miniserie Francesco (2002), diretta da Michele Soavi, con Raul Bova.

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale