| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Sabato 23 Settenbre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

Campo Aperto, il progetto di agricoltura sociale (Bio!)

Una borsa di ricerca sulla figura di Raimondo Di Sangro La Cooperativa sociale L’Uomo ed il Legno ha realizzato nel carcere napoletano di Secondigliano un progetto di agricoltura sociale chiamata Campo Aperto. Si tratta di un’attività lavorativa che impiega 5 detenuti assunti a tempo indeterminato realizzata in spazi prima inutilizzati del penitenziario, dati in comodato d’uso dal Ministero di Grazia e Giustizia L’intera cooperativa si estende lungo 2 ettari e conta due serre, e come se non fosse abbastanza il terreno è a coltivazione biologica.  Il carcere di Secondigliano è tristemente noto per le problematiche di sovraffollamento, questo progetto vuole creare uno percorso formativo e professionale come forma di riabilitazione.

 “L’Uomo e il Legno” nasce nel 1995 nel quartiere di Scampia, a Napoli, con lo scopo di promuovere l’integrazione attraverso l’inserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate .La cooperativa, nei suoi primi anni di attività, ha avuto come oggetto principale del suo impegno: la lavorazione del legno nel rispetto della storia, della cultura, e della tradizione artigiana; lo studio e la messa a punto di nuove tecniche di lavorazione del legno e di elaborazione di quelle antiche, il restauro e la conservazione di oggetti d’arte; la lavorazione artigianale di prodotti di arte presepiale, vetro, cuoio e bigiotteria; il mettere a disposizione la propria  esperienza nel mondo del lavoro e della scuola, anche attraverso la conduzione di corsi di formazione e qualificazione professionale; l’elaborazione in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, Nazionali ed Internazionali di programmi, progetti e ricerche volti a favorire attività culturali e di informazione.  Oggi la Cooperativa è cresciuta ed ha diversificato i campi d’interesse: lavora con i minori, i diversamente abili, con i migranti. L'Uomo E Il Legno hanno inoltre aperto altre tre sedi, una comunità alloggi, creando una rete di collaborazione con almeno 40 enti, tra Napoli e provincia, fino a Benevento ed Avellino. Oltre alla Falegnameria si è aggiunta anche la lavorazione della ceramica, una “Global Service” per interventi di piccole ristrutturazioni e manutenzione, oltre ad un know how per il diserbo chimico- fisico e per le bonifiche dei terreni.  Ultima si è aggiunta l’agricoltura, creando campo Aperto, una Fattoria sociale che gestisce circa 2 ettari di terreno all’interno del penitenziario di Secondigliano assumendo a tempo determinato 5 detenuti.

Per sostenere il progetto Campo Aperto è molto semplice basta acquistare i loro deliziosi prodotti. Dal lunedì al venerdì presso la sede della Cooperativa L’Uomo ed il Legno, dalle 09 alle 15. I prodotti stagionali disponibili sono patate e cipolle, tutto ad un euro al chilo.

L’Uomo e il legno si trova al Viale della Resistenza n.15, Polo Artigianale Scampia, Napoli

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale