| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Mercoledì 27 Settenbre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

I metaMOOC entrano nelle scuole

formiconiIn arrivo due giornate dedicate a percorsi innovativi di formazione per docenti nel campo dell’orientamento. Il 14 e 15 gennaio la Direzione Scolastica Regionale, in collaborazione con l’Assessorato per l’Istruzione, Politiche giovanili e Politiche sociali e Federica Weblearning, il Centro di Ateneo, per l’Innovazione, la Sperimentazione e la Diffusione della Didattica Multimediale dell’Università di Napoli Federico II, organizza un ciclo di attività – Federica Orienta – per i dirigenti scolastici e i docenti della Regione Campania.

I partecipanti potranno esplorare risorse e strumenti didattici multimediali open access e conoscere i nuovi metaMOOC di Federica.EU, la principale «single-university platform» in Europa, rivolta non solo alle esigenze di universitari, lavoratori e aziende, ma anche al mondo degli studenti delle scuole secondarie: una nuova forma di orientamento, che costituisce un’opportunità cruciale per le generazioni digitali.

Sono previsti gli interventi di Lucia Fortini, assessore all’Istruzione della Regione Campania, e Luisa Franzese, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale.

La due giorni. Un’occasione, rivolta a dirigenti scolastici e docenti, per conoscere le caratteristiche di Federica e favorire percorsi di orientamento nel delicato momento della scelta universitaria di uno studente. Durante le due giornate, saranno illustrate le risorse multimediali già disponibili sulla piattaforma, seguirà l’invito alla elaborazione, a cura delle singole scuole, di progetti innovativi di didattica multimediale cooperativa/interattiva. Diverse le finalità:

  • promuovere l’accesso a fonti della conoscenza autorevoli e liberamente fruibili, con un linguaggio congeniale alle nuove generazioni digitali;
  • introdurre strumenti di orientamento ad ampio raggio e, al tempo stesso, capaci di approfondimenti tematici;
  • invitare docenti e studenti alla sperimentazione di nuove pratiche didattiche e di apprendimento, elaborando percorsi originali da condividere nell’ambiente di Rete.

I MOOC. La formazione multimediale ha conosciuto, negli ultimi anni, una diffusione amplificata anche dall’utilizzo di dispositivi Internet mobile come tablet e smartphone. Atenei di prestigio internazionale propongono, gratuitamente, ad una platea di milioni di utenti, corsi di eccellenza dal punto di vista qualitativo, quantitativo, tecnologico e interattivo. Nello specifico, i MOOC (Massive Open Online Courses), sono pensati per una formazione a distanza, in grado di offrire materiali didattici in Rete, con video, testi, grafici e prove di verifica. I MOOC sono in grado di orientare gli studenti nella scelta del corso di laurea e del proprio sbocco occupazionale. La novità di Federica sono i metaMOOC: una formula agile e intuitiva per orientarsi in quattro aree disciplinari (sanitaria, scientifica, sociale, umanistica), che consenta agli studenti di confrontarsi con veri corsi universitari, esplorando l’offerta formativa «dal vivo». Ogni metaMOOC offre una panoramica di ogni disciplina, per supportare la scelta del percorso di laurea che

meglio corrisponde alle propensioni e aspirazioni dello studente.

Chi è Federica? Federica.eu, l’Università pubblica online. Una piattaforma digitale, sviluppata dall’Università Federico II di Napoli. Con oltre 150 MOOC, Federica.EU è oggi la maggiore piattaforma europea di didattica multimediale gratuita online collegata a una università pubblica e integra testi, video con link alle più autorevoli fonti online. Da un anno è stata avviata una partnership con edX, la piattaforma di Harvard e MIT, leader nel panorama internazionale dell’apprendimento online. La Federico II è stata la prima istituzione italiana ad entrare nella sua rete globale con FedericaX. Gli studenti hanno così la possibilità di far parte di una comunità di milioni di learners globali e migliaia di corsi offerti gratuitamente dalle università del mondo.

Programma

10.00 – Iscrizione

10.30 – Assessore all’Istruzione Regione Campania, Lucia Fortini

11.00 – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese

11.30 – Illustrazione delle risorse didattiche multimediali open access (a cura dello staff Federica Web Learning)

  • Lo scenario globale della formazione attraverso i MOOC (Massive Open Online Courses) con oltre 100 milioni di learners
  • L’offerta disciplinare su Federica.eu, la principale piattaforma europea ad accesso libero
  • I percorsi di orientamento di Federica.eu predisposti per una facile fruizione da parte del mondo dell’istruzione secondaria di II grado
  • Itinerari di collaborazione progettuale

Per informazioni: 081 2532189 – 081 2535747 www.federica.eu

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale