| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Mercoledì 27 Settenbre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

L’offerta per scuole e le associazioni per l’anno 2018/19 del Mammut

mammut 5Parte un nuovo anno di scuola e come sempre prontissimo a sedersi tra i banchi c'è un Mammut. L’offerta per scuole e le associazioni del Centro Territoriale di Scampia per l’anno 2018/19 è come sempre stimolante e arricchente.

E' il nostro Mammut, Centro Territoriale partito da Scampia nel 2007 e ormai di casa in molte scuole di Napoli e di altre città d'Italia. Facile immaginarsi che un pachiderma, anche se preistorico, tra i banchi ci sta un po’ stretto. “Forse è per questo che da dodici anni cerchiamo di allargare spazi- spiegano i referenti del Mammut-, aprire portoni e costruire ponti per far diventare la scuola un luogo dove nessuno, pachiderma, bambino o maestro, abbia più voglia di fuggire”.

Il CT Mammut lancia così la sua proposta a Scuole e Associazioni per il nuovo anno 2018/19, sfida per un  rilancio della scuola attiva, attraverso una proposta ancora più articolata. Una proposta capace di allargarsi anche ad altre scuole, grazie ad una migliore organizzazione dei percorsi di formazione e affiancamento su campo, ma anche all'emissione di un bando per garantire la possibilità di accedere ai servizi Mammut in maniera gratuita. Opportunità resa tale dal sostegno economico che la Tavola Valdese e la Fondazione Angelo Affinita continuano ad assicurare al CT Mammut.

Anche quest'anno tutto ruoterà attorno al giornale con e per i bambini "Il Barrito dei Piccoli" e ai nuclei di sperimentazione sulla "La Pedagogia delle Tane", un nuovo modo di fare aula nato in questi anni dal lavoro del Centro.  Il Mammutbus, i locali del Centro Territoriale Mammut in piazza Giovanni Paolo e i tanti posti in natura e città della rete Mammut costituiranno le "aule" della scuola nuova che si fa strada. Molte anche le novità, come la possibilità di svolgere una mattinata di scuola attiva (matematica, italiano, storia, geografia) condotta dagli operatori Mammut e  a partire da territorio ricchi di stimoli come un bosco vesuviano o  Scampia. Il tema che quest'anno terrà unite tutte le sperimentazioni nelle diverse e scuole e città partecipanti sarà il padre/l'autorità/il gioco. il padre (o chi ne svolge le funzioni) svolge un ruolo determinante di accompagnamento verso l’esterno, verso il fuori della famiglia. In poco meno di un secolo abbiamo assistito alla decadenza ineluttabile di una delle due funzioni genitoriali determinanti al pari dell’altra. E a farne le spese in primis è stato proprio uno dei principali campi della funzione paterna:  il processo di  separazione/ individuazione. Miti come quello di Dedalo e Icaro o poemi cavallereschi come il Parsifal faranno quindi da sfondo narrativo per l’intera progettualità, grazie anche al supporto di attori e psicologi.

E’ duplice la proposta del Centro Territoriale Mammut (info su www.mammutnapli.org):

  1. Modalità 1 – contribuire alla redazione di un giornale per bambini, Il Barrito dei Piccoli e a una rete di cooperazione educativa.

    Questa modalità non riceve alcun supporto dal CT Mammut ed è a titolo gratuito

  2. Modalità 2 – partecipare ad una sperimentazione pedagogica nazionale, attorno alla metodologia chiamata “Tane”, tentativo di attualizzare l’eredità dei maestri della pedagogia attiva del secolo scorso. La modalità consiste in percorso di formazione cooperativa, fatta di momenti di affiancamento su campo con i bambini e altri di laboratori esperienziali per adulti e monitoraggio individualizzato.

    Questa modalità può contare su un supporto molteplice del Mammut e ha costi corrispondenti.

La domanda ipotesi della ricerca è: Può una ricerca autentica e libera attorno ad una modalità ideale e attuale di fare scuola con i bambini da 6 ai 10 migliorare il modo di fare apprendimento/insegnamento dei docenti e degli alunni che vi prendono parte?

Lo sfondo integratore della ricerca è: Il padre/l’autorità/il gioco

Come inviare richiesta di partecipazione? Entro quando?

  • Per partecipare alla Modalità 1 non c’è termine di scadenza, basta inviare mail o contattare telefonicamente i referenti Mammut.

  • Per la modalità 2 si può richiedere di partecipare :

  1. All’intero percorso entro il 7 gennaio 2019;

  2. A singole attività non c’è termine;

  3. Al bando per accedere gratuitamente all’intero percorso: entro e non oltre il 1  ottobre 2018.

Insomma non lasciatevi sfuggire la possibilità di avere un compagno di scuola Mammut. Le richieste di partecipazione vanno inviate a mammut.napoli@gmail.com; per informazioni ulteriori o per appuntamento con referenti del CT Mammut  +39 3385021673 o +39 320 82 51 501 

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale