| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Sabato 23 Settenbre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

Presentato il bando “Insieme, un Welfare di Comunità”

180.000 euro per rilanciare il centro storico di Napoli. Il Presidente Adriano Giannola: “Un esperimento tra i primi in Italia e che mi onora si sviluppi a Napoli 

Fondazione di comunita del centro storico di NapoliCoinvolgere la comunità per costruire insieme nuovi percorsi di welfare migliorando la vivibilità del Centro Storico di Napoli e aiutare le fasce deboli del territorio sono gli obiettivi del nuovo bando "Insieme, un Welfare di Comunità”, promosso dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, presieduta da Adriano Giannola e realizzato grazie al sostegno della Fondazione con il SUD.

Il bando, presentato mercoledì 22 novembre presso la sede della II Municipalità dal Presidente Giannola e da Francesco Chirico, Presidente della II Municipalità di Napoli, mette a disposizione la somma di 180.000 € per realizzare progetti che dovranno interessare la zona compresa nella II, IV e VI Municipalità del Comune di Napoli.

“Questo bando va nella direzione di avviare la sperimentazione di metodologie e strumenti innovativi nei processi di welfare. Azione che ritengo le Fondazioni territoriali hanno il dovere di perseguire per sopperire alla riduzione di trasferimenti e contribuzioni. Un esperimento tra i primi in Italia e che mi onora si sviluppi a Napoli” spiega il Presidente Adriano Giannola.

L’intento del bando è di coinvolgere i soggetti presenti sul territorio, sia in forma singola che in rete, fra Associazioni, Cooperative o Consorzi sociali, Enti ecclesiastici, Fondazioni, Imprese sociali e anche Comitati di cittadini, che possano confrontarsi, partendo dai loro singoli progetti, nella sperimentazione di attività concrete e condivise in un’ottica generativa.

Tre i temi di intervento che la Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ha dedicato al bando, a cui le proposte progettuali dovranno ispirarsi scegliendo fra: Welfare, in cui rientrano attività che non siano sostitutive dell’intervento pubblico e a favore di persone con disagi sociali; Cultura, rivolto a valorizzare e a migliorare la fruizione dell’enorme patrimonio culturale presente nel centro storico di Napoli; Imprenditoria Sociale, che riguarda le attività di start up o di rafforzamento di imprese sociali presenti o operanti nell’area del Centro Storico di Napoli.

Tutti i progetti dovranno riguardare una proposta di attività che l’organizzazione intende sviluppare e che dovrà coinvolgere esclusivamente una o più delle seguenti categorie di beneficiari: minori e adolescenti, anziani, disabili fisici o psichici, senza fissa dimora, persone in condizione di povertà, o interessare e promuovere attività a favore della migliore vivibilità del territorio.

Cinque le idee che saranno selezionate per ciascun tema, su cui la Fondazione intende investire in un ampio percorso di pensiero e di intervento. I progetti scelti saranno, infatti, accompagnati in una seconda fase di formazione sui temi del welfare generativo, con l’obiettivo di costruire un progetto comune per ogni area che, partendo dalle idee di ognuno, riesca a dare forma ad una nuova idea che le ricomprenda e presenti il valore aggiunto dell’essere pensato insieme. 

La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 31 gennaio 2018 tramite mail all’indirizzo fondcomnapoli@pec.itIl Bando completo e tutte le informazioni sul sito www.fondcomnapoli.it. 

Per ulteriori informazioni: 081.4201125 o scrivere alla mail info@fondcomnapoli.it. 

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale