| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Mercoledì 4 Ottobre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

UN CORSO GRATUITO SUL CINEMA DI ANDREJ TARKOVSKIJ

Andrei TarkovskyUn corso gratuito sul cinema di Tarkovskij. Si terrà a Napoli a settembre e ad organizzarlo è la scuola di cinema Pigrecoemme, in collaborazione con la F.I.C.C, Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.

Il percorso, a cura dello storico del cinema Vincenzo Esposito (il cui titolo “Days of Future Passed” rende omaggio all’omonimo album dei Moody Blues del 1967, a sua volta ispirato alla Sinfonia n. 9 – “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák), affronterà in 4 incontri, i testi teorici di Tarkovskij e l’analisi della sua opera cinematografica. 

«Se Tarkovskij per me è il più grande – diceva Ingmar Bergman – è perché porta nel cinema un nuovo linguaggio che gli permette di afferrare la vita come apparenza». Ognuno dei sette lungometraggi di Andrej Tarkovskij, dal suo esordio L’infanzia di Ivan (1962) fino all’ultimo lavoro Sacrificio (1987), è, in realtà, un tentativo di trovare il legame tra l’immagine e l’assoluto; una ricerca costante sull’immanenza della struttura delle immagini chiamate a esprimere non le riflessioni sulla vita, ma la vita stessa; una meditazione profonda sul cinema come arte del tempo e creatore di spazi dove la realtà appare “messa in abisso”.

«Tarkovskij è stato innanzitutto un “poeta” della forma cinematografica, e, più di ogni altro, ha creduto nella purezza, nell’integrità del film, nel sogno impossibile di cogliere nelle inquadrature il fluire del tempo, inseguendolo fin dentro le sue diacronie, nei giochi (e nei giorni) di un futuro già trascorso», spiega lo storico Vincenzo Esposito.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 

Lezione 1  Venerdì 22 settembre 2017, h. 11:30 – 14:00 e 15.30 – 17:30. L’infanzia di Ivan  (1962, 1h 37m). A cura di Vincenzo Esposito.

Lezione 2  Venerdì 29 settembre 2017, h. 11:30 – 14:00 e 15.30 – 17:30. Tempo di viaggio (1983, 63′). A cura di Vincenzo Esposito.

Lezione 3 Venerdì 6 ottobre 2017, h. 11:30 – 14:00 e 15.30 – 17:30. Nostalghia (1983, 125′). A cura di Vincenzo Esposito. Lezione 4 Venerdì 13 ottobre 2017, h. 11:30 – 14:00 e 15.30 – 17:30. Solaris (1972, 167′). A cura di Rosario Gallone.

COME ISCRIVERSI

Per iscriversi è necessario recarsi presso la sede della Pigrecoemme (a Napoli, in piazza Portanova 11, dal lunedì al venerdì, dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 17,30) con un documento di riconoscimento in corso di validità. La partecipazione al corso è gratuita.

E’ consigliabile prendere un appuntamento chiamando al numero 081.5635188.

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale