| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Lunedì 25 Settenbre 2023




Primo Piano
Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”: la cerimonia a Nisida

Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti la cerimonia a Nisida

Torna a Nisida il Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” voluto dalle onlus Jonathan e Gesco e giunto alla sua nona edizione, in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo di Studi.

Leggi tutto ›
Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Tutti A Bordo a Napoli con il festival di Mediterranea Saving Humans

Napoli ospita il primo festival nazionale di Mediterranea Saving Humans, associazione di promozione sociale impegnata nel soccorso in mare delle persone migranti e nell’organizzazione di iniziative umanitarie in Ucraina. L’appuntamento con “A Bordo!” è al Maschio Angioino da giovedì 1 settembre a domenica 4 settembre 2022.

Leggi tutto ›
I genitori di Paciolla ai giffoner: “Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio”

I genitori di Paciolla ai giffoner Aiutateci a diffondere la storia di nostro figlio

“Cosa possiamo fare noi ragazzi per aiutarvi a scoprire la verità su quanto è accaduto a vostro figlio Mario Paciolla?” È questa la domanda che i  partecipanti della sezione Impact! di #Giffoni2022 hanno immediatamente rivolto ad Anna Motta e Pino Paciolla, i genitori del  giornalista, attivista e volontario napoletano morto in circostanze misteriose durante l'esercizio delle sue funzioni nelle Nazioni Unite.

Leggi tutto ›
Editoriale
Napoli per l'Ucraina

di Sergio D'Angelo
Ho provato una grande emozione alla partenza da Napoli dei tre bus di aiuti umanitari per i civili ucraini che scappano dalla guerra dirigendosi verso il confine polacco, perché non abbiamo il potere di fermare la guerra, ma possiamo offrire concretamente la nostra solidarietà.
Leggi tutto ›
Speciale
Cooperativa sociale EVA: da 22 anni accanto alle donne per liberarle dalla violenza

CooperativasocialeEva

Gestisce in Campania 5 Centri anti-violenza e 3 Case rifugio: la cooperativa sociale EVA, del gruppo Gesco, rappresenta una delle storiche e più radicate esperienze di donne impegnate accanto ad altre donne. Attiva dal 1999 anni nell’ambito della prevenzione e del contrato alla violenza maschile, accoglie e sostiene donne in difficoltà, insieme ai loro bambini, attraverso un ampio spettro di servizi e una serie di percorsi di emancipazione e inserimento sociale e lavorativo.

Leggi tutto ›
News
Martedì, 26 Luglio 2022Pace, cittadinanza, resistenza civile: a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato Lamberti

Pace cittadinanza resistenza civile a Nisida il Premio Responsabilità Sociale Amato LambertiSarà dedicata alla pace la nona edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti” in programma sabato 10 settembre 2022 a partire dalle ore 19 negli spazi all’aperto del Centro Europeo...

Martedì, 12 Luglio 2022Attacco alla Masseria Ferraioli: bene confiscato minacciato dalla camorra

Attacco alla Masseria Ferraioli bene confiscato minacciato dalla camorraNuovo atto intimidatorio alla Masseria Antonio Esposito Ferraioli, nata in un bene confiscato ad Afragola e gestita da un gruppo di organizzazioni sociali del territorio.

Lunedì, 04 Luglio 2022Armonia a cavallo: Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione

Armonia a cavallo Matilde Lauria al campionato interregionale di equitazione“Cimentarmi ancora una volta in una disciplina quasi inaccessibile per le mie patologie  mi ha permesso di vivere in pieno le contrastanti emozioni tra gioia, paura e felicità.

Martedì, 28 Giugno 2022Premio Nazionale Amato Lamberti: consegnate le borse di studio

Premio Nazionale Amato Lamberti consegnate le borse di studioIn occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Amato Lamberti, la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, ha ospitato nella mattinata di martedì 28 giugno 2022 la cerimonia di consegna delle tre borse...

Martedì, 28 Giugno 2022Napoli Pride: e che burdello!

Napoli Pride e che burdelloDopo due anni di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, torna il Napoli Pride.

L’Open Innovation della Federico II al Campus Party

È possibile partecipare entro il 19 luglio

Campus PartyFino al 19 luglio per gli studenti dell’Ateneo Federico II sono ancora disponibili biglietti gratis per partecipare a Campus Party, la più grande esperienza al mondo di Open Innovation, che si terrà per la prima volta in Italia - dal 20 al 23 luglio 2017 a Milano, presso Milano Congressi – promossa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la Conferenza dei Rettori Universitari Italiani.

Al Campus Party ha aderito anche l’Università degli Studi di Napoli Federico II: studenti e docenti dell’Ateneo potranno dare il proprio supporto di idee, di contenuti e di entusiasmo per contribuire a Riscrivere il codice sorgente dell'Italia e renderla il paese che vorremmo, che è il tema della grande convention. Quattro giorni, 24 ore su 24, per un totale di 400 ore dedicate a innovazione, creatività, scienza, tecnologia, coding e imprenditorialità giovanile, con contenuti, conferenze tenute da esperti, speaker internazionali, hackathon e call for ideas con fantastici premi, workshop, laboratori, tecnologie di frontiera, gaming e la partecipazione delle più importanti Istituzioni, le migliori Università, le community più innovative e le aziende più influenti. 

Il programma

L’Ateneo Federico II di Napoli giovedì 20 luglio 2017 sarà protagonista di due appuntamenti dell’Arena di Campus Party. Alle 20, nel panel “Creativity”, Lello Savonardo, delegato del Rettore della Federico II per Campus Party, docente di Comunicazione al Dipartimento di Scienze Sociali, interverrà su “Connessioni e contaminazioni. L’università tra innovazione, creatività e imprenditoria giovanile”, presentando le diverse attività dell’Ateneo che favoriscono, nei percorsi formativi, processi di innovazione e di creatività, ma anche reali opportunità di imprenditoria giovanile e connessioni con il mercato del lavoro. Tra queste, StartUp Music Lab, Contamination Lab Napoli e F2 Radio Lab, la webradio dell’Ateneo federiciano.

Alle 21 seguirà nell’area BarCamp l’intervento di Giorgio Ventre, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione, che presenterà la Developer Academy, nata in collaborazione tra l’Ateneo federiciano ed Apple, con un focus sul ruolo dell’Università nello sviluppo di un ecosistema digitale dell'innovazione, che coinvolga sia l'Ateneo, sia le aziende, sia le start up innovative.

Nell’area Experience, lo spazio interattivo aperto al pubblico dove i visitatori potranno toccare con mano le tecnologie più innovative, sarà ospitato uno stand dell’Università Federico II, curato dagli studenti che si sono distinti per aver sviluppato progetti innovativi e dato vita a startup dall’alto valore tecnologico. Si tratta dei team di Immensive, la start-up nata dall’esperienza del Contamination Lab Napoli, che propone applicazioni di realtà virtuale immersiva e aumentata, e diUninaCorse E-Team, che ha progettato e realizzato la prima monoposto elettrica da corsa dell’ateneo federiciano e della Campania.

Inoltre, gli studenti di F2 Radio Lab, la web radio dell’Università Federico II, seguiranno dal vivo i principali appuntamenti del fitto programma di Campus Party, con interviste, approfondimenti e dirette live dalla convention di Milano.

Tutte le agevolazioni

Oltre 150 studenti dell’Ateneo Federico II hanno già aderito e parteciperanno gratuitamente agli appuntamenti di Campus Party, comprese le CPHACK (Hackathon e Call For Ideas). Nell'ambito della manifestazione sono aperte le iscrizioni alle Hackathon e Call for Ideas in formato Campus Party e  CPHack. Collegandosi al seguente link  è possibile trovare l'elenco di tutte le CPHack, che scadono il 18 luglio 2017.

Per partecipare a Campus Party, invece, c’è tempo fino al 19 luglio e per gli studenti dell’Ateneo Federico II sono ancora disponibili biglietti gratis. Per ottenere il biglietto, gli studenti devono entrare nella pagina dedicata all’Università Federico II sulla piattaforma di Campus Party Italia, registrarsi e cliccare su ‘partecipa’ entro il 19 luglio 2017. Si aprirà una pagina col link per l'acquisto del biglietto in cui bisognerà inserire il codice cpit1napoli100a per ottenere gratuitamente il biglietto.

I partecipanti potranno pernottare nell’area camping di Campus Party col proprio sacco a pelo, ma portandosi a casa in omaggio la tenda che l'organizzazione mette a disposizione di ciascun partecipante. Per l'occasione Trenitalia ha previsto una particolare agevolazione che permetterà di raggiungere Milano usufruendo del 30% di sconto sul biglietto di Frecce, Intercity e Intercity Notte. Per ottenere lo sconto è possibile collegarsi al seguente link http://italia.campus-party.org/trenitalia

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale