>
Un Master all'avanguardia cucito su Napoli
Nasce il Corso di Master Universitario di primo livello ''Cineturismo 3.0 & Destination Management'' 2016-2017 promosso dall'Università degli Studi di Salerno.
“Play education. La relazione educativa e di aiuto con bambini e adolescenti” è il corso di formazione promosso dall’associazione di promozione sociale Oltre la tenda, uno spazio per crescere. Il corso è rivolto a psicologi, educatori, insegnanti, studenti in formazione e a tutti gli operatori coinvolti nel lavoro con i minori. Gli incontri si terranno nella sede dell’associazione in via S. Maria della Libera 13, Napoli (Vomero, metro piazza Quattro Giornate).
Al via l’ottava edizione del concorso di fotografia geografico – ambientale “Obiettivo Terra” promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana.
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione d’arte drammatica a Napoli presso lo studio-atelier di Sabina Albano: in palio 15 borse di studio per altrettanti posti gratuiti offerti dall’Accademia Magna Graecia di Paestum. Un’opportunità per chi voglia formarsi come specialista del teatro classico.
È indetta la prima edizione del premio di poesia nazionale Aoros – Valerio Castiello. Il premio, organizzato dall’associazione Aoros - Valerionelcuore, intende valorizzare la ricerca letteraria, con particolare attenzione all’originalità della sperimentazione poetica e con l’intento di promuovere le nuove voci del panorama poetico italiano.
A Napoli quando e come accedere allo Sportello per uomini maltrattanti
A due anni dall’apertura, lo Sportello di Ascolto - O.L.V. - "Oltre la Violenza" dedicato a uomini dall’agito violento nei confronti delle donne, si conferma uno strumento utile per la lotta alla violenza ed un’opportunità per gli uomini di rendere la propria vita migliore.
Al via il bando per partecipare al 35° Corteo del Carnevale di Scampia promosso, come di consueto, dal GRIDAS (Gruppo risveglio dal sonno). Il tema scelto per quest’anno è: «Equi-libri tra equilibristi e equilibrismi», un omaggio alla produzione culturale “equa” quanto “equilibrata” che è in grado di raccontare la vera faccia delle cose e delle realtà, soprattutto quando nasce da situazioni etichettate come “svantaggiate” e degradate che derivano, invece, da problematiche molto più complesse.
Un bando per progetti di ‘reward crowdfunding’ con contributo fino al 25%: lo pubblica Banca Etica destinandolo al tema “tecnologie per il welfare e la sostenibilità”. Verranno selezionati un massimo di 15 progetti di crowdfunding che saranno poi inseriti sulla piattaforma di Produzioni dal Basso (PdB).
Al via il programma F2 Cultura con tante iniziative gratuite per gli studenti, i giovani e le loro famiglie
Un’università aperta al territorio, che porta avanti un’idea di cultura al crocevia tra tradizione e innovazione: è la Federico II di Napoli che inaugura la terza edizione di F2 Cultura, il programma di attività culturali dove letteratura, poesia,musica e arte si intrecciano alla scienza, allo sport e alle diverse forme di spettacolo.
Si scrive “Pizza Experience”, si legge “come essere pizzaiolo napoletano per un giorno”. L’aggettivo “napoletano” non è un di più, dal momento che il laboratorio di formazione verrà tradotto anche in napoletano, oltre che in altre lingue.
Sosteneva Gaetano Afeltra, giornalista e scrittore italiano, che «la vera pizza è alimento, simbolo, rito. Alimento povero e nobile. Disco festoso di pasta, colorato di rosso. Ma è anche qualcosa di più di un impasto di acqua e farina, condito con olio e pomodoro e cotto al forno a legna. La pizza si fa non si cucina. Nasce povera. Si fa con le mani e con la sola abilità delle palme».
Da una parte creare veri e propri poli museali territoriali per ogni quartiere della città, dall’altro dare un’opportunità formativa ai giovani che della città rappresentano il futuro. Questo è il duplice obiettivo del programma “Quartieri Poli Museali Estesi”, presentato a Napoli, presso l’istituto Galiani, nell’ambito del convegno “Rendere i giovani partecipi del proprio futuro”.
Si invitano gli enti ad iscrivere gli utenti
La Fondazione Leone invita tutti gli enti, pubblici e privati presenti sul territorio, ed interessati a promuovere azioni di contrasto nei confronti della marginalità sociale ad informare le persone che vengono seguite presso i servizi che sono aperte le iscrizioni per tutte le attività diurne promosse dalla Fondazione “Massimo Leone” Onlus.
Alla Riserva Naturale degli Astroni un campo estivo per capire come intervenire in caso d’emergenza
Come intervenire in caso di un incendio boschivo? Quali comportamenti evitare per prevenirli? Come ogni anno, nell’Oasi WWF Riserva naturale degli Astroni, si terrà, per tutto il mese d’agosto, un campo antincendio boschivo dove chiunque potrà partecipare e scoprire come intervenire in caso d’emergenza.
Presentato il ricco programma di eventi culturali che si terranno in città per tutto il periodo estivo.
Sarà la Costituzione con i suoi principi fondanti il tema alla base della rassegna Estate a Napoli. Allo Zenit. NAPOLETANI PER COSTITUZIONE, presentata questa mattina, mercoledì 20 luglio, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo dall’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, Nino Daniele, il quale ha immediatamente sottolineato i numeri sempre in aumento riguardanti il turismo a Napoli, confermando il ruolo di fondamentale importanza che ha assunto il settore per la crescita e lo sviluppo della città.
Nove settimane di soggiorno estivo per i bambini e i ragazzi di Napoli. È quanto propone l’assessorato al Welfare del Comune di Napoli che organizza le attività da luglio a settembre nel Centro Polifunzionale di Marechiaro del Servizio Politiche Infanzia e Adolescenza.
Aiutare gli altri non è semplice: a volte non vogliono aiuto, altre pensiamo di non poter essere davvero utili, spesso non sappiamo cosa fare.
Diego Occhiuzzi dopo che vinse la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Londra 2012 portando Napoli sul podio tanto desiderato, ebbe la brillante idea di voler fare un qualcosa per aiutare lo sport napoletano.
Via alla programmazione dei corsi IFTS della Regione Campania
La Regione Campania ha approvato la programmazione per il prossimo triennio dei corsi IFTS. Si tratta di percorsi formativi di livello post-secondario, di tipo non universitario, denominati "Istruzione e Formazione Tecnica Superiore", che si inseriscono all'interno di un quadro più ampio di ridisegno del sistema della formazione professionale.
Vuoi imparare a raccogliere fondi per il sociale? Al Kestè, al Largo San Giovanni MaggiorePignatelli, con il Gruppo Territoriale Campania di ASSIF, in 3 incontri ad aperitivo si apprenderà a comunicare, gestire contatti, saper chiedere.