>
C’è tempo fino al 5 maggio 2018 per partecipare al terzo premio nazionale “TURISMI ACCESSIBILI - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere” bandito dalla onlus abruzzese Diritti Diretti che progetta, insegna e comunica il turismo accessibile dal 2008.
Un bonus da spendere in libri, audiolibri, ebook, concerti, spettacoli, mostre, visite in musei e parchi, biglietti d’ingresso per fiere, festival e circhi, ma anche formazione. Ne hanno diritto i diciottenni e chi compirà la maggiore età nel 2017, residenti in Italia.
A Napoli le aree verdi, in particolare quelle attrezzate per bambini, sono pressoché inesistenti. E quelle poche che ci sono non sono in ottimo stato, quando non diventano oggetto di veri e propri atti vandalici.
Il Mann apre le sue porte gratuitamente ai bambini e alle loro famiglie. L’Archeologico organizza laboratori gratuiti ogni terza domenica del mese (dal 22 ottobre 2017 al 17 giugno 2018) con artisti affermati del mondo dei cartoon e dell'animazione come Marino Guarnieri e Daniele Bigliardo, una sempre più ricca e variegata offerta per le scuole e le famiglie e progetti speciali che coinvolgeranno bambini della città, con particolare attenzione ai contesti più disagiati.
Torna per il terzo anno il concorso fotografico Fotosocial promosso dalle Associazioni cristiane lavoratori italiani (Acli) di Roma e provincia.
Sono partite le iscrizioni al corso Capacity enforcement: comprendere i migranti per accogliere risorse.
Un corso gratuito sul cinema di Tarkovskij. Si terrà a Napoli a settembre e ad organizzarlo è la scuola di cinema Pigrecoemme, in collaborazione con la F.I.C.C, Federazione Italiana dei Circoli del Cinema.
È possibile partecipare entro il 19 luglio
Fino al 19 luglio per gli studenti dell’Ateneo Federico II sono ancora disponibili biglietti gratis per partecipare a Campus Party, la più grande esperienza al mondo di Open Innovation, che si terrà per la prima volta in Italia - dal 20 al 23 luglio 2017 a Milano, presso Milano Congressi – promossa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con la Conferenza dei Rettori Universitari Italiani.
L’espresso napoletano e la street art sono il binomio creativo dell’undicesima edizione del concorso “Pimp your cup 2017” organizzato da Caffè Kenon, per l’ideazione dei decori della collezione di tazzine e piattini.
L’Uici, Unione italiana ciechi e ipovedenti (Commissione Ausili e Nuove Tecnologie della sezione) di Napoli, presenta Cromnia, l’app studiata per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità visive permettendo loro di discriminare i colori.
C’è tempo fino al 6 luglio 2017 per partecipare ai tirocini Garanzia Giovani da realizzare al Comune di Napoli. I giovani iscritti al programma che intendono aderirvi potranno farlo sul portale: http://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Default.aspx
Domanda entro il 5 luglio 2017
Si trova in zona via Comunale Margherita 329 ed è il primo esempio a Napoli di Orto Sociale che parte da una scuola, con affido totalmente gratuito degli spazi. A promuoverlo è il plesso scolastico S. Croce I.C. Nazareth – Musto, nell’VIII Municipalità del Comune di Napoli, attraverso un bando a cui è possibile partecipare da ora e fino al 5 luglio 2017.
Un contest letterario gratuito rivolto ai ragazzi tra i 14 e 18 anni il cui filo conduttore è legato ai problemi e alle fragilità degli adolescenti di oggi, con particolare attenzione a coloro che vivono in territori disagiati. Partirà il prossimo 29 maggio e si concluderà il 30 settembre 2017 il concorso letterario di Con i Bambini, in collaborazione con 20lines, la community di scrittori.
Parte la corsa al Vesuvio Award 2017 con la pubblicazione dei bandi di concorso per la 19esima edizione del Napoli Film Festival, la rassegna cinematografica diretta da Mario Violini, che si svolgerà in vari luoghi della città dal 25 settembre all’1 ottobre 2017, organizzata dall’Associazione “NapoliCinema”.
Sono aperte fino al 10 giugno 2017 le iscrizioni per il campo estivo La macchina del tempo rivolto a bambini dai 6 ai 12 anni e organizzato dalle cooperative Era e Accaparlante del gruppo Gesco.
La cooperativa sociale Aleph Service ha attivato il servizio Accanto rivolto alle famiglie che hanno al loro interno anziani e persone con disabilità non autosufficienti.
Visite gratuite a Napoli per gli appuntamenti dedicati alla prevenzione del tumore al seno grazie alla nuova tappa di Assistenza Nazionale Tumori (ANT). Il ciclo di incontri rivolti alla prevenzione oncologica gratuita sarà possibile anche quest’anno grazie al contributo di Fondazione CON IL SUD e Fondazione Prosolidar.
Un concorso di idee rivolto a giovani architetti: lo promuove la cooperativa sociale Aleph Service, del gruppo Gesco, per favorire l’emersione delle abilità, passioni, competenze dei giovani della nostra città.
Nasce ufficialmente la Scuola di fundraising del Sud, su iniziativa della Scuola di Roma fund-raising (www.scuolafundraising.it) e grazie ad una rete di organizzazioni e professionisti meridionali che l’hanno sostenuta.
Saranno destinati ai tirocini extracurriculari circa 15 milioni di euro, con cui si riusciranno ad attivare circa 4.300 nuovi tirocini, al fine di soddisfare le numerose richieste di giovani e di aziende che hanno fatto di Garanzia Giovani.