>
Prende il via a Napoli il nuovo corso per accompagnatori interculturali rivolto ai cittadini di origine straniera che vivono nella nostra città.
Il progetto è inserito nell'ambito di “NEW ROOTS – Migrantour intercultural walks building bridges for newcomers active participation” e riguarderà, nello specifico, la possibilità di diventare accompagnatore dei Migrantour e condurre così studenti e turisti alla scoperta del patrimonio interculturale di Napoli.
Sarà distribuita anche in Campania la Card Open Giornalisti, grazie alla convezione siglata tra Casagit e Ordine deli Giornalisti della Campania. Già sono 19 le regioni che hanno dato adesione all’iniziativa, come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta e Veneto.
La Giunta Regionale della Campania, su proposta dell'assessore Sonia Palmeri, ha approvato la delibera che prende atto del rifinanziamento del programma di Garanzia Giovani che assegna alla Regione Campania 221.767.282 milioni di euro per l'attuazione delle opportunità a favore dei giovani.
Sono quattro le figure professionali ricercate per un incarico presso il presso il Centro Antiviolenza Protezione Donna istituito presso l’Ambito Territoriale S01_2 in Angri. Il servizio si inquadra nell’ambito delle misure per il contrasto alla violenza sulle donne, del soccorso e del sostegno alle donne che si trovano in situazioni di pericolo.
Torna il premio internazionale L’anello debole, il riconoscimento assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, a forte contenuto sociale e/o ambientale. Il bando della XII edizione è on line e dà tempo fino al 9 aprile 2018 per la consegna delle opere.
La Commissione europea - Rappresentanza in Italia ha concesso il suo patrocinio alla III edizione di 'TURISMI ACCESSIBILI - Giornalisti, Comunicatori e Pubblicitari superano le barriere', ovvero il premio nazionale organizzato dalla onlus Diritti Diretti che, dal 2008, progetta, insegna e comunica il turismo accessibile.
Parte "Discovering Street Art Naples", il nuovo progetto di comunicazione istituzionale del Comune di Napoli che racconta il potenziale espressivo dell'arte di strada, svelando la realizzazione delle opere di creatività urbana che hanno valenza sociale, artistica e culturale.
Il progetto sarà finanziato attraverso il Piano Operativo Nazionale
Il Comune di Napoli ha pubblicato, sul sito istituzionale, www.comune.napoli.it la chiamata di idee per la progettazione e l’avvio di uno Spazio di Innovazione Sociale.
Un’opportunità per fare volontariato viaggiando
Esplora, associazione nata nel febbraio 2013 per interesse di un gruppo di amici, si pone da tramite tra italiani e stranieri e realtà associative per esperienze di viaggio solidale tramite il progetto Erasmus e non solo.
L'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli informa tutti i soggetti interessati che è stato avviato l'iter per l’acquisizione delle proposte di mostre, per la programmazione annuale degli spazi di sua pertinenza al fine di realizzare un calendario espositivo di qualità che possa essere adeguatamente promosso presso i circuiti nazionali ed internazionali.
La Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, sez. San Luigi, annuncia l’apertura delle iscrizioni al laboratorio di mediazione dei conflitti. Gli incontri, dal titolo Sentire l’altro come se stessi, intendono formare i partecipanti alla dimensione del “sentire”, chiave di volta per un rinnovato rapporto con sé e con gli altri.
Il bando “Resto al Sud” è rivolto ai giovani fino a 35 anni per l’avvio di attività imprenditoriali sia da parte di singoli soggetti giuridici che per gruppi di imprese. Le domande possono essere inviate dal 15 gennaio 2018, esclusivamente online, attraverso la piattaforma web di Invitalia.
Cos'èL’assegno di natalità (anche detto "Bonus bebè") è un assegno mensile destinato alle famiglie con un figlio nato, adottato o in affido preadottivo tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 e con un ISEE non superiore a 25mila euro. L’assegno è annuale e viene corrisposto ogni mese fino al terzo anno di vita del bambino o al terzo anno dall’ingresso in famiglia del figlio adottato.
Il Comune di Napoli ha emesso l’avviso pubblico per la presentazione di progetti da realizzarsi nell'anno 2018 presso la rete dei centri giovanili della città. Lo scorso 30 giugno il Consiglio Comunale ha approvato il regolamento promosso dall’Assessore ai Giovani Alessandra Clemente.
È aperto il bando di concorso Network Lettera 22, il Premio Giornalistico Nazionale di Critica Teatrale, riservato a studenti universitari o collaboratori di testate giornalistiche che non abbiano più di 35 anni.
Il Consorzio Antico Borgo Orefici lancia il contest fotografico gratuito sul tema “riscoprire il territorio dell'antico Borgo degli Orefici e di Piazza Mercato” per mettere in evidenza le peculiarità di questi due storici quartieri di Napoli.
Giunta alla terza edizione , il Progetto Welfare Index PMI ha lo scopo di promuovere la cultura del welfare aziendale nelle piccole e medie imprese. Una sezione speciale del progetto sarà dedicata agli operatori dell’agricoltura sociale.
180.000 euro per rilanciare il centro storico di Napoli. Il Presidente Adriano Giannola: “Un esperimento tra i primi in Italia e che mi onora si sviluppi a Napoli
Coinvolgere la comunità per costruire insieme nuovi percorsi di welfare migliorando la vivibilità del Centro Storico di Napoli e aiutare le fasce deboli del territorio sono gli obiettivi del nuovo bando "Insieme, un Welfare di Comunità”, promosso dalla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, presieduta da Adriano Giannola e realizzato grazie al sostegno della Fondazione con il SUD.
È online il bando per la quarta edizione che si svolgerà la prima settimana di marzo 2018 a Napoli. Il premio nasce con l’intento di ricordare la figura e il lavoro dello psichiatra e psicanalista junghiano Fausto Rossano, scomparso nel 2012.
C’è tempo fino al 20 novembre per partecipare al concorso fotografico “Scatto inSuperAbile”, promosso da Superabile/Inail per premiare gli scatti capaci di raccontare meglio la disabilità in ogni sua forma. Le foto saranno valutate sotto il profilo della qualità artistica e dal punto di vista della capacità di rappresentare la storia, la complessità, le peculiarità o l’eterogeneità dell’universo della disabilità.