| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Mercoledì 29 Novembre 2023




Giornata della Memoria, le testimonianze raccolte da Chi Rom e...Chi No

love 4814488 960 720La giornata della memoria del 27 gennaio è l'occasione per ricordare i crimini che si sono verificati insieme alla Shoah. Uno di questi è il Porrajmos, letteralmente “divoramento”, che portò alla morte di almeno 1 rom su 4 in tutta Europa: la stima è di 500mila vittime dovute alla persecuzione e alle deportazioni del regime nazi-fascista.

Di questa memoria parlano in un video Mersiana Jasari, abitante rom di Scampia a Napoli, e Gennaro Spinelli, presidente dell'Unione comunità rom in Italia. Dal passato al presente di una nuova generazione la realtà, quasi sempre, è quella dei campi dislocati in prossimità di viadotti, autostrade e discariche abusive con condizioni estreme per la vita delle persone. 

Attualmente la situazione abitativa delle comunità rom a Napoli nella sua area metropolitana è la seguente: per quanto riguarda le strutture comunali, il campo sulla Circumvallazione di Secondigliano e il campo di Poggioreale ospitano rispettivamente ca. 400 (ex jugoslavia) e ca. 250 persone (Romania), il centro di accoglienza ex Scuola Deledda a Soccavo ca. 120 persone (Romania).

Per quanto riguarda gli insediamenti non autorizzati: Scampia via Cupa Perillo ca. 400 persone (ex Jugoslavia), lo storico campo di Barra – Santa Maria del Pozzo ca. 350 persone (Romania) disperse in seguito a un incendio scoppiato il 10 agosto 2021, Gianturco ca. 250 (Romania), Acerra ca. 80 persone, Casoria ca. 100 persone e Giugliano ca. 500 persone (in questi ultimi tre tutti ex Jugoslavia) disperse tra insediamenti non autorizzati e un campo comunale.

Circa duemila persone, arrivate alla terza generazione di nati in Italia, per le quali non si riescono a pianificare politiche abitative e sociali realmente inclusivi e in linea con i principi europei e i diritti costituzionali. Nell'estate del 2021, nel solo mese di agosto, ci sono stati 3 incendi a Barra, Casoria e Scampia senza nessuna soluzione alternativa trovata e offerta dalle istituzioni. 

“Per me Porrajmos è qualcosa che ho vissuto indirettamente perché ho avuto mio nonno che è stato deportato – afferma Gennaro Spinelli – e oggi mi chiedo perché devono esistere i campi ‘nomadi” di persone che sono ferme in un posto da 50 anni. Allora sono campi profughi”. 

Mersiana, studentessa a Napoli che vuole iscriversi all'Università, ricorda la situazione di Scampia: “si parla di riaprire l'asse mediano e sgomberare i campi che sono qui da 30 anni. Non sanno dove mettere queste famiglie né se costruiranno delle case per permettere loro una vita normale e far andare i bambini a scuola”. 

Raccontano dall’associazione Chi rom e...Chi No: “Sono venti anni che denunciamo, raccontiamo e lottiamo con le comunità rom, in particolare di via Cupa Perillo a Scampia - un campo che esiste da circa trent'anni, oggi sotto minaccia di sgombero e per il quale non si riesce a trovare una soluzione abitativa dignitosa - per i diritti di cittadinanza e il diritto all'abitare, scontrandoci con la totale assenza di visione delle amministrazioni e un vero e proprio razzismo istituzionale, alternando fasi di grande partecipazione a fasi di vera e propria disperazione, per l'assenza di prospettive di vita piena e dignitosa per i giovani che sono la maggioranza. Continuiamo a sostenere faticosamente processi di emancipazione che si costruiscono anche attraverso la consapevolezza della propria storia e delle proprie radici”.

Qui il link al video con le testimonianze:

https://we.tl/t-FR8kmqJbj2

agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale