>
Napoli capitale del benessere. Dal PIL al BL Better Life per una CSE Crescita Sociale Equa è il titolo del convegno che si terrà a Napoli mercoledì 20 ottobre 2021 dalle ore 11 alle 17, presso Palazzo Ischitella, alla Riviera di Chiaia 270. L’incontro è organizzato dalla Fondazione Cusani onlus, Area Ricerca e Sviluppo, Arte, Cultura, Economia Digital.
Dalla fine della Seconda Guerra mondiale, quando fu ideato, il Prodotto Interno Lordo (PIL) è stato utilizzato come misura del successo e del benessere di un Paese e la sua crescita posta al centro delle politiche nazionali. L’evidenza empirica e la critica recente hanno mostrato la parziale incompatibilità tra benessere e Pil. Il benessere è un concetto multidimensionale, il quale raccoglie al suo interno diverse dimensioni (educazione, ambiente, salute, abitazione, partecipazione sociale, lavoro) e tra queste il reddito, approssimato come Pil. Il benessere, infatti, non esclude il Pil ma amplia questo concetto, che sarebbe altrimenti troppo riduttivo, completandolo.
Questo tema è stato affrontato dalla Fondazione Cusani onlus già dal 2014 nel progetto Carovana Etica www.thecaravanofethics.org presentato nel 2015 alla Comunità Europea e a EXPO Milano con la proiezione del documentario FIL Felicità Interna Lorda, prodotto dalla Fondazione e che sarà presentato durante il convegno https://vimeo.com/145995476.
Il convegno, partendo dalla relazione annuale 2020 di Banca Italia, con le considerazioni finali del Governatore Ignazio Visco, si propone di evidenziare le differenze empiriche e descrittive tra il Better Life Index, indicatore di benessere alternativo al Pil studiato dall’OCSE, e il Pil, mostrando eventuali incompatibilità nella Regione Campania e Napoli Città Metropolitana, nella crescita del primo rispetto al secondo e viceversa. Infine, sviluppando dei parametri di crescita per entrambi gli indicatori, si analizzerà l’impatto della qualità della Governance negli Enti Locali sugli stessi attraverso un modello di regressione lineare e si analizzano i risultati.
In questo contesto Fondazione Cusani è responsabile del progetto (presentato ad ACEN Città Metropolitana) del Laboratorio Sociale Urbanistica Parametrica per la pianificazione Urbana Green City fondate sui motori di sviluppo dell’Industria Culturale e Ambientale a cura di Dario Cusani, Francesco Saverio Forte, Giuno d’Ecclesiis e Massimiliano Cerrito.
Il programma prevede il saluto di benvenuto di Giovanni Lombardi, presidente del Gruppo Tecno - Palazzo Ischitella. Aprirà i lavori il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca; modera Dario Cusani, presidente Fondazione Cusani onlus. Relazione di: Eliana Viviano, direttore del Dipartimento Economia e Statistica, Banca d’Italia. Partecipano: Gaetano Manfredi, Sindaco di Napoli; Federica Brancaccio, presidente ACEN; Massimiliano Cerrito, presidente Festival Barocco (industria culturale); Sergio D’Angelo, presidente GESCO; Marco Esposito, giornalista e scrittore economico (Zero al Sud); Desiree Klain, giornalista comunicazione sociale; Riccardo Monti, presidente Interporto Sud Europa; Paolo Scudieri, presidente Adler.