| SEGUICI SU seguici su Facebook seguici su Twitter youtube
Domenica 1 Ottobre 2023




Spazio Sociale

Lo SPAZIO SOCIALE AUTOGESTITO è una pagina web riservata alle ASSOCIAZIONI, COOP E ORGANIZZAZIONI SOCIALI che intendano raccontare le proprie attività o segnalare le proprie iniziative.

Iscriviti


Annunci

Accaparlante

Nome Ente ACCAPARLANTE
Ragione Sociale COOPERATIVA SOCIALE
Referente: ALESSANDRO VASQUEZ
Indirizzo: VIA NUOVA POGGIOREALE, 160/C 80143 NAPOLI
Telefono: 0815541581
Fax:  
Email: ACCAPARLANTE@EMAIL.IT
Sito:  
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera:  
Descrizione attività: La cooperativa lavora prevalentemente a Ischia dove, in collaborazione con la Asl Napoli 2, gestisce il gruppo appartamento di Sant’Alessandro per anziani con problemi psichici e la Sir di Villa Orizzonte; inoltre, fornisce personale di supporto al centro crisi della unità operativa di salute mentale di Ischia dell’Asl Na2. E' specializzata nella gestione di progetti specifici indirizzati a bambini e ragazzi, realizzando interventi di tipo laboratoriale nelle scuole, di affido familiare, di assistenza domiciliare e tutelare al minore e alla sua famiglia, di integrazione scolastica e di assistenza scolastica specialistica, tutti in convenzione con i comuni dell’isola di Ischia. La cooperativa ha attivato anche servizi di assistenza domiciliare per anziani e disabili, sportelli di prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti ed in generale sui nuovi stili di consumo e progetti di reinserimento lavorativo rivolto a soggetti svantaggiati.
Segnalazione iniziative:  

Associazione Yantra

Nome Ente associazione Yantra
Ragione Sociale associazione culturale senza scopo di lucro
Referente: dott.ssa Lucia Fattore
Indirizzo: via G. Diano, 27 - Pozzuoli
Telefono: 338 5841471
Fax:  
Email: luciafattore@libero.it
Sito: www.associazioneyantra.it
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: IV
Descrizione attività: l'associazione offre trattamenti di reiki gratuiti alle clienti dell'ambulatorio di ginecologia della dott. Giulia Zinno presso la ASLNA1 distretto33. Mensilmente anche incontri di meditazione di gruppo.
Segnalazione iniziative:  

PoliedricaMente Onlus

Nome Ente PoliedricaMente Onlus
Ragione Sociale associazione onlus
Referente: Cettina Giliberti
Indirizzo: via Mario De Rosa 30
Telefono: 3389725539
Fax: 0818990043
Email: poliedricamenteonlus@gmail.com
Sito:  
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera:  
Descrizione attività: Associazione di Promozione Sociale. Costituita da poco,ma i membri già operanti da anni nel sociale,nello specifico con minori a rischio e diversamente abili. I prossimi progetti saranno dedicati e rivolti agli anziani, alla educazione alla 'conoscenza' di contesti e territorio,all'integrazione di normodotati e diversamente abili e alla genitorialità.
Segnalazione iniziative: -Progetto "Diversamente Uguali": gruppo integrato di ragazzi e bambini normodotati e diversamente abili, che attraverso musica e ballo hanno trovato il mezzo privilegiato per unirsi e condividere.
- Diffusione di messaggio educativo contro la camorra attraverso un cortometraggio scritto,musicato e realizzato da un artista campano. Adatto a bambini e ragazzi,anche frequentanti Licei,vista la connessione con la filosofia.

Poos onlus

 

Nome Ente

poos-onlus                                                        

Progetto Orientamento Odontoiatria Sociale

Ragione Sociale onlus
Referente:  dott.Acierno Antonio
Indirizzo: Corso Garibaldi 338 Napoli
Telefono: 3398937320 3314870200
Fax:  
Email: odontoconsulting@libero.it       info@poos-onlus.it
Sito: www.poos-onlus.it
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera:  
Descrizione attività: Progetti sociali in ambito odontoiatrico per scuole e enti pubblici e privati
Segnalazione iniziative: ti aiuta a sorridere con croce rossa italiana e comunita sant egidio caritas diocesana gestione territoriale dei C.O.S .centri di odontoiatria sociale  di napoli e salerno

Incubatore di Imprese femminili - Casa della Socialità

Nome Ente Incubatore di Imprese femminili- Casa della Socialità
Ragione Sociale Theorema s.r.l.
Referente: Dott. Fabio Esposito, Referente di sede
Indirizzo: Via Don Pino Puglisi, 38 80144 Napoli
Telefono: 081 199301
Fax: 081 19930108
Email: incubatorescampia@theorema.it
Sito: www.casadellasocialita.it
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: 8
Descrizione attività: Casa della Socialità è un progetto nato dalla volontà del Comune di Napoli, della Provincia di Napoli e della Regione Campania per favorire la crescita di: pari opportunità, sicurezza e sviluppo economico nel territorio dell'area nord di Napoli.
Obiettivo generale del progetto è quello di riqualificare il tessuto urbano e socio-economico dei quartieri collocati nella VII e VIII Municipalità di Napoli, innestando condizioni fertili per lo sviluppo dell'imprenditorialità femminile e per la valorizzazione delle competenze lavorative in ambito di legalità e sicurezza.

In quest'ottica è stato attivato l'Incubatore di Imprese Femminili di Scampia, che persegue i seguenti obiettivi:

•supportare la creazione di imprese costituite prevalentemente da cittadine dell'area nord di Napoli;
•incentivare l'emersione delle attività sommerse, cioè di attività imprenditoriali già operanti sul territorio ma formalmente inesistenti;
•favorire l'incontro fra imprenditrici consolidate ed aspiranti tali;
•promuovere lo sviluppo delle imprese insediate, attraverso attività di integrazione del lavoro e di networking verso il territorio.
Per ulteriori dettagli sulle attività delle imprese incubate, è possibile consultare il sito:http://www.casadellasocialita.it
Segnalazione iniziative: Con Le imprese dell’Incubatore e la Coop.la Roccia ( sartoria e legatoria) di Scampia, stiamo a mettendo a punto un progetto di natura solidale/ locale sul territorio.

L’idea è quella di riunire sotto un unico marchio le diverse micro imprese artigiane che operano sul territorio di Scampia, con l’obiettivo di fare rete, integrare le diverse risorse ed offerte e proporre un catalogo comune di prodotti artigianali.
Il progetto solidale/locale è un’iniziativa orientata alle parrocchie e alle associazioni.

Sull’idea delle BOMBONIERE SOLIDALI, l’iniziativa prevede che le parrocchie e le associazioni, diano in base alle proprie disponibilità, degli spazi di visibilità alle aziende e ai loro prodotti.

La vendita dei prodotti per eventi-ricorrenze quali matrimoni, comunioni, battesimi o feste di laurea, attraverso tali spazi, sosterrebbe progetti specifici della parrocchia attraverso la donazione di una percentuale del ricavato da parte delle aziende.

La parrocchia o l’associazione ovviamente può indicare un referente che farebbe da trait d’union con i fedeli che avranno intenzione di acquistare i prodotti del catalogo.

Associazione "Eduardo Vitali onlus" - Struttura di accoglienza "Casa del Sorriso" - Napoli

Nome   Ente

Associazione   "Eduardo Vitali onlus" - Struttura di accoglienza "Casa del   Sorriso" - Napoli

Ragione   Sociale

Associazione   onlus

Referente:  

Dott.   Massimo Zecca - consigliere

Indirizzo:  

Via   Della Scesa dei Pastori 1 (indirizzo della struttura operativa)

Telefono:  

+390813722411  

Fax:  

 

Email:  

segreteria@vitalionlus.org

Sito:  

http://www.vitalionlus.org

Municipalità   del Comune di Napoli in cui si opera:

5

Descrizione   attività:

La   "Casa del Sorriso" è un Centro di Accoglienza fornito di 21 posti   letto per familiari di degenti o malati stessi in Day Hospital, in vero   disagio.
  Il Centro è sito in Napoli, alla Via Scesa dei Pastori 1 (in zona   ospedaliera, nelle vicinanze di Largo Cappella dei Cangiani).
  Vengono accolti, dietro modesto compenso, familiari di degenti di varie   patologie e/o ammalati stessi, ad esclusione di quelle ad eziologia infettiva   ovvero di quelle connesse alla sfera di igiene mentale.
  La Casa ha un regolamento che stabilisce le modalità di ammissione ed alcune   norme a cui gli ospiti devono attenersi.
  Un gruppo di soci volontari provvede al servizio di segreteria (dal lunedì al   venerdì ore 9.00-12.00 e 16.00-19.00 ). Il sabato e la domenica c'è un turno   di reperibilità fra i soci volontari.
  La Casa vuole mettere a disposizione di chi arriva nella città di Napoli:
  - ospitalità in un ambiente familiare che dia, nel limite del possibile, la   sensazione di continuare a vivere nella propria casa;
  - la presenza discreta di volontari che danno testimonianza di solidarietà   nella condivisione di momenti difficili.
  Ospitiamo anche medici o infermieri che devono soggiornare a Napoli per corsi   di aggiornamento.
  Per comunicazioni, informazioni e prenotazioni si può telefonare in   segreteria al numero 081 3722411

Segnalazione   iniziative:

 

Centro culturale Ametista

Nome   Ente

Centro   culturale Ametista

Ragione   Sociale

Associazione   no profit

Codice Fiscale/Partita Iva

pltrnn55a59f839p  

Referente:  

Rosanna   Paoletti

Indirizzo:  

Via   San Domenico, 93 e f

Fax:  

 

Email:  

info.ametista@libero.it">info.ametista@libero.it

Sito:  

www.centroametista.org

Municipalità   del Comune di Napoli in cui si opera:

 

Descrizione   attività:

Organizzazione   di Seminari, conferenze, corsi ed altro nel mondo olistico e della ricerca   spirituale-scientifica

Segnalazione   iniziative:


  CELEBRAZIONE DEL WESAK
  Il Wesak è un'antica festività orientale iniziata oltre 2500 anni fa, ed ha   luogo ogni anno in una valle la cui ubicazione rimane segreta, alle pendici   del Monte Kailash, uno dei luoghi più sac...ri del pianeta. E' una festa   mobile collegata col plenilunio del Toro. Viene celebrata a livello mondiale   e testimonia la riconciliazione, il superamento degli opposti e di tutte le   divisioni, di tutte le barriere, la pace del cuore. E' il giorno in cui più   forte è l'unione e la comunione del Buddha e del Cristo che rappresentano   rispettivamente il raggio della saggezza e quello dell'amore.Un'onda di luce   e d'amore scenderà sui presenti e dal loro cuore si irradierà nel mondo.   Questa è la promessa dei maestri di luce per il Wesak, momento in cui il   Buddha ed il Cristo si incontrano elergendo saggezza ed amore. La meditazione   è senza forma, senza confini, senza religione, nè distinzione di razza o   classe sociale, è un momento d'abbandono e d'espansione del Sè. Tutti possono   meditare. I maestri di saggezza chiedono che ci si riunisca in grandi   meditazioni collettive, perchè così è più intenso il risvegliarsi delle   energie di pace, di gioia, e di amore in noi ed in coloro che non sono   presenti.Irradiare amore è il servizio che possiamo offrire all'umanità.
 
  conduce la Meditazione MARITREVA (Dott.Mario Somma)
 
  SI CONSIGLIA: abito o felpa o foulard o sciarpa ecc. di colore bianco, una   bottiglia di acqua naturale da magnetizzare e fiori senza spine da riprendere   a caso dopo la cerimonia. Prenota via email o telefono e ricevi copia di   canti, invocazioni ecc. da recitare insieme.
 
  INGRESSO LIBERO al Centro culturale Ametista di Napoli
  infoline: info.ametista@libero.it">info.ametista@libero.it   - info@centroametista.org">info@centroametista.org -   3420415508

CARAXE Centro di psicoterapia e psicologia territoriale

Nome   Ente

CARAXE   Centro di psicoterapia e psicologia territoriale

Ragione   Sociale

Associazione   Cultulare

Referente:  

dott.   Anna Falciatore

Indirizzo:  

via   Raffaele Morghen 88

Telefono:  

0815580181  

Fax:  

 

Email:  

info@caraxe.it">info@caraxe.it

Sito:  

www.caraxe.it

Municipalità   del Comune di Napoli in cui si opera:

5

Descrizione   attività:

Psicoterapia   familiare, individuale, gruppale, di coppia. Laboratorio Espressivo per adulti, adolescenti e bambini.
  Corso di counselling sistemico-relazionale
  Masters di counselling sistemico-relazionale in area aziendale, scolastica,   interculturale, sanitaria e socio-sanitaria
  Gruppi di formazione alla genitorialità
  Gruppi di formazione per famiglie adottive ed affidatarie
  Master di counselling adottivo per operatori psico-socio-sanitari
  Supervisione clinica per psicologi, psicoterapeuti e counsellors
  Supervisione ad enti pubblici e privati

Segnalazione   iniziative:

Martedì   22 maggio 2012 h.17,00-19,00
 
  LIMITI E RISORSE DEI CONTESTI PEDAGOGICO-EDUCATIVI
  COME AFFRONTARE LE CRISI?
 
  Dr. Laura Minutillo
  Psicologa-Psicoterapeuta, Didatta Caraxe
 
  Prof. Massimo Di Roberto
  Counselor sistemico-relazionale,
  docente di “Teorie e metodi della consulenza pedagogica”
  presso l’Università Suor Orsola Benincasa
 
  Durante il seminario sarà presentato il percorso di counselling   socio-educativo come modello di intervento particolarmente idoneo a   rafforzare l’efficacia di interventi socio-educativi diretti a promuovere il   benessere di bambini e adolescenti e dei relativi contesti di appartenenza   (scuola, famiglia, terzo settore).
 
  L’incontro si svolgerà nei locali di Caraxe, via R. Morghen 88.
  Per partecipare è necessario prenotarsi lasciando i propri dati alla   segreteria telefonica allo 081/5580181 oppure inviando una email info@caraxe.it">info@caraxe.it.
  Le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento posti. L’ingresso è libero.  

Associazione S.V.T. Servizio Volontario

Nome   Ente

Associazione   S.V.T. Servizio Volontario Tossicodipendenze

Ragione   Sociale

ASSOCIAZIONE   ONLUS

Referente:  

D'Agostino   Vincenzo

Indirizzo:  

Via   Cupa San Pietro N. 73 Scala R Int.10 80147

Telefono:  

081   577 13 38

Fax:  

081   577 13 38

Email:  

alex816@libero.it">alex816@libero.it

Sito:  

 

Municipalità   del Comune di Napoli in cui si opera:

6

Descrizione   attività:

L’Associazione   di Volontariato ONLUS S. V. T. legalmente riconosciuta, iscritta all’albo   Comunale, Regionale e nell’elenco Ricognitivo a carattere Sanitario e   Socio-Sanitario dell’allegato D della Provincia di Napoli, è socialmente   impegnata nella prevenzione del disagio giovanile, nelle dipendenze da gioco,   uso e abuso di alcool e sostanze stupefacenti, di concerto al Sert dell’Asl   Na1 Centro - Distretto 32, speculare al Centro Diurno “ Lilliput “, struttura   riabilitativa intermedia adiacente al Sert di Ponticelli – Napoli. E’   promotore di seminari di formazione sulle nuove relazioni dei giovani, le   nuove sostanze, i nuovi stili di vita, le nuove modalità di assunzione.
  L’Associazione si occupa altresì di affido familiare dei minori, mediazione   familiare, sostegno concreto al loro estremo disagio, opera in integrazione   con Associazioni per anziani e portatori di Handicap.

Segnalazione   iniziative:

Progetto   per un Orto Sociale ad oriente di Napoli.
  Presa in carico psicologica nella VI Municipalità, da una opportunità del CSV   Napoli, il Mosaico della Solidarietà. Scuola di taglio e cucito per i   familiari degli utenti e donne sole.

LTM - Gruppo Laici Terzo Mondo

Nome Ente LTM - Gruppo Laici Terzo Mondo
Ragione Sociale Associazione non riconosciuta. ONG; Onlus
Referente: Alessia Piccirillo
Indirizzo: via A. Depretis, 62 80133 Napoli (NA)
Telefono: 0815517067
Fax: 0815517067
Email: info@ltmong.org
Sito: www.ltmong.org
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: 2
Descrizione attività: LTM - fondata nel 1972 sulla spinta delle aspirazioni solidaristiche di un gruppo di giovani guidati da un carismatico padre della congregazione dei Dehoniani, Padre Giusto Pala - è un'organizzazione non governativa ed indipendente: rappresenta de facto, la prima ONG partenopea.
LTM opera da più di 30 anni per contribuire alla riduzione del divario tra Nord e Sud del mondo, con particolare attenzione all’Africa, attraverso la realizzazione di progetti mirati allo sviluppo sociale ed economico nei Paesi del Sud (Benin, Camerun e Madagascar) e attraverso interventi e campagne di sensibilizzazione nel Nord del mondo.
Da sempre, LTM ha affiancato al suo tradizionale impegno in favore delle popolazioni del Sud del mondo, anche attività di sensibilizzazione rivolte alle Scuole ed alle Università con numerosi interventi, percorsi e unità didattiche di Educazione allo Sviluppo.
Segnalazione iniziative: Venerdì 20 aprile, alle ore 12:00, presso la Sala Giunta del Comune di Napoli (Palazzo S. Giacomo), LTM è lieta di presentare “S.F.I.D.E. al Bullismo”, campagna di sensibilizzazione e promozione contro il bullismo.
Intervengono:
On. Sindaco - Luigi de Magistris;
Ass.re all’Istruzione Comune di Napoli – Annamaria Palmieri;
III Municipalità, Presidente – dott.ssa Giuliana Di Sarno;
IV Municipalità, Presidente – dott. Armando Coppola;
LTM – Comitato di Coordinamento Progetto S.F.I.D.E. – Alessia Piccirillo;
Fondazione Con il Sud, Presidente – dott. Carlo Borgomeo;
Associazione Maestri di Strada – Cesare Moreno;
Presentazione della campagna a cura degli studenti dell’ISIS “Caracciolo-S.Rosa” Nell’ambito del progetto “S.F.I.D.E. – Scuole, Famiglie, Integrazione contro la Dispersione scolastica e l’Esclusione sociale”, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud in collaborazione con Enel Cuore Onlus, LTM – grazie al patrocinio del Comune di Napoli ed all’impegno dell’Assessorato all’Istruzione – lancia una campagna provocatoria ed originale contro il pervasivo fenomeno del bullismo.
Il bullismo è una delle principali cause della dispersione scolastica, del degrado sociale e di condotte al margine della legalità: trasversale per età, genere e provenienza. Un’azione di contrasto efficace mira a destrutturare il paradigma bullo-paura-rispetto, incentivare atteggiamenti socializzanti e favorire una percezione del sistema educativo come luogo di realizzazione personale e professionale.
Il progetto “S.F.I.D.E.” intende contribuire alla costruzione di processi di sviluppo territoriale, attraverso la valorizzazione delle potenzialità e la crescita culturale e formativa dei giovani residenti nella III e nella IV Municipalità di Napoli. Le principali aree d’intervento sono legate alla prevenzione dell’insuccesso scolastico, al recupero dei minori a rischio di dispersione, all’emersione delle competenze personali e professionali, al contrasto all’illegalità e al bullismo e alla promozione dell’inclusione sociale dei minori migranti .
agendo 2023 banner
Prenota la tua copia inviando una e-mail a comunicazione@gescosociale.it
tiSOStengo
unlibroperamico
selvanova natale 2020 banner
WCT banner
gesco 30 anni
napoliclick
Amicar banner 500

Archivio Napoli Città Sociale