>
La V.E.D. opera nel campo delle produzioni cinematografiche e televisive dal 2006 realizzando in autoproduzione FILM, CORTOMETRAGGI, DOCUMENTARI, FORMAT TELEVISIVISIGLE E SPOT, VIDEOCLIP MUSICALI, REDAZIONALI, FICTION, VIDEOINCHIESTE e formando figure professionali del CINEMA e della TELEVISIONE, da impiegare per le proprie produzioni e presso i propri studios.
Nasce con lo scopo di rappresentare uno strumento per stimolare e sostenere la crescita culturale e sociale dell'uomo attraverso attività artistiche (cinematografiche, arti visive e teatrali) ed attraverso la formazione nel mondo dello spettacolo ( laboratori e corsi per audiovisivi) di bambini giovani ed adulti.
Lavora in autoproduzione soprattutto nel settore del Cinema Indipendente sviluppando documentari nel sociale.
L'associazione opera sul territorio di Napoli nel settore sociale. Ci occupiamo dei senza fissa dimora, famiglie con disagi economici, infanzia,sostegno a distanza e sul territorio.
la Comunità Rurale Urbana Vigna Di San Martino, organizzata dalla onlus Piedi per la Terra, l'antico podere della certosa, azienda agricola di 7 ettari, diventa un luogo di diffusione della cultura ecologica attraverso l'esperienza di conoscenza della campagna. La lunga esperienza e la ricerca didattica per l'educazione all'ambiente rivolta ai bambini e l'attivismo verso le pratiche della sostenibilità per diffondere e condividere la semplicità della natura ... Ludo-natura tutto l'anno, compus estivo dal 10 giugno al 26 luglio, orto condiviso, autoproduzioni ... per vivere la dimensione di campagna vivendo in città ...
con accesso dal Corso Vittorio Emanuele 340, napoli, un'incredibile visione della città ed un luogo di custodia della cultura della Terra
L'associazione opera sul territorio da più di 10 anni. Nucleo delle attività un gruppo di psicologi, avvocati, mediatori familiari, educatori e sociologi, che opera per la prevenzione del disagio giovanile ed adolescenziale, la promozione della genitorialità, il sostegno della coppia e delle famiglie.
Gruppi di ascolto, autoformazione ed approfondimento, sportelli informativi (progetto Con_Divisi), preparazione prematrimoniale laica, consuelnze gratuite, quaderni seminariali, il volume "Figli interi e figli condivisi", sono tra le attività e le nostre produzioni.
Nome Ente | Articolonove |
Ragione Sociale | associazione culturale |
Referente: | Luigi D'Aponte |
Indirizzo: | piazza Cesarea |
Telefono: | 3387991753 |
Fax: | |
Email: | luigi.daponte@yahoo.it |
Sito: | http://articolonove.jimdo.com/ |
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: | |
Descrizione attività: | Chi siamo? Sperimentatori. Del pensare e del fare. Professionisti. Provenienti dal mondo accademico universitario e artistico, della formazione, dell’impegno civile e sociale. Donne e uomini. Che credono nella necessità che alla cultura vada assegnato un ruolo predominante nei processi di formazione degli individui e di crescita del Paese. Che attribuiscono un potenziale di liberazione enorme ai gesti del “fare” ed alle parole del “pensare”. Il nostro gruppo di lavoro è un “cantiere” all’interno del quale si erige, su fondamenti teorici di diversa provenienza disciplinare, una “casa comune”, un luogo di sperimentazione di pratiche e di idee nascenti dall’incontro fra le Scienze sociali (Antropologia, Sociologia), con il loro ricercare, comprendere e spiegare il modo in cui l’uomo si è mosso e si muove nello spazio e nel tempo, dunque nei diversi suoi luoghi, con le diverse sue creazioni, alimentando le diverse sue storie, e l’Arte, quella particolare attività umana tesa a creare attraverso forme, colori, suoni e parole, prodotti culturali ai quali riconoscere valore estetico. Scienze sociali per sviluppare pensiero critico. Arte per sviluppare azione creativa. Insieme per alimentare una lettura consapevole del “reale”, unite per la progettazione responsabile di un suo radicale miglioramento. Articolonove opera nel campo della ricerca/formazione/didattica applicata alla tutela/valorizzazione/promozione del patrimonio culturale materiale e immateriale |
Segnalazione iniziative: |
Nome Ente | Associazione Lo Scudo Onlus |
Ragione Sociale | Associazione Lo Scudo Onlus |
Referente: | Luigi Isaia |
Indirizzo: | Via Lago Patria 131 |
Telefono: | 0815096965 |
Fax: | 0815096965 |
Email: | associazione.loscudo@gmail.com |
Sito: | www.associazione.oscudo.com |
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: | |
Descrizione attività: | ente gestore accoglienza residenziale |
Segnalazione iniziative: |
Nome Ente | MONDO SOLIDALE |
Ragione Sociale | COOPERATIVA SOCIALE |
Referente: | Dott. NOCERINO Vincenzo |
Indirizzo: | Via delle Repubbliche Marinare, 328 |
Telefono: | 0810386098 |
Fax: | 0810386098 |
Email: | ccssamministrazione@libero.it |
Sito: | www.ccssconsorzio.it |
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: | 6 |
Descrizione attività: | Sportello immigrati, Comunità Alloggio, Segretariato Sociale. |
Segnalazione iniziative: |
Nome Ente | Associazione Insieme Onlus |
Ragione Sociale | Associazione Insieme Onlus |
Referente: | Elisabetta Guidotti |
Indirizzo: | Via Natale Capriotti, 6 - 63066 Grottammare |
Telefono: | 3663623811 |
Fax: | |
Email: | info@insiemedap.it |
Sito: | www.insiemedap.it |
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: | |
Descrizione attività: | L'associazione ha per scopo di favorire iniziative, progetti,studi, ricerca e formazione dare visibilità dal Disturbo da Attacchi di Panico (D.A.P.), Ansia, Agorafobia e dare sostegno a tutte le persone che ne sono affette. Iscritta al registro regionale del volontariato e accreditata dal Ministero della Salute. Per il raggiungimento dello scopo sociale l'Associazione svolge le seguenti attività: a); L'informazione tramite convegni, seminari, conferenze stampe volta a sensibilizzare l’opinione pubblica, la classe medica, le istituzioni, sul Disturbo di Panico. b); L'aiuto alle persone affette da D.A.P. e ai loro famigliari, attraverso un help-desk telefonico e gruppi di auto-mutuo-aiuto; c); La diffusione della cultura dell’auto-mutuo-aiuto anche tramite corsi di formazione rivolti sia alle persone affette da D.A.P. che all’opinione pubblica; d); Lo studio della ricerca scientifica sul D.A.P.; e); Collabora con le altre associazioni di volontariato, ospedali, università, centri specializzati, istituzioni, mondo del lavoro, al fine di ricercare sostegno per le persone affette da D.A.P. e aumentare la consapevolezza verso tale disturbo; I nostri volontari sono presenti nelle seguenti Regioni : Marche, Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Sicilia, Lazio, e Campania. |
Segnalazione iniziative: |
Nome Ente | associazione ipertesto |
Ragione Sociale | associazione culturale ipertesto |
Referente: | Gigliola Izzo / Francesco Bianco |
Indirizzo: | Viale Michelangelo 13 |
Telefono: | 0815790743 |
Fax: | 08119571838 |
Email: | corsiecm@ipertesto.org |
Sito: | www.ipertesto.org |
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: | |
Descrizione attività: | L’Associazione Ipertesto è da anni impegnata su diversi fronti: Informazione e formazione sugli ausili tecnologici per la comunicazione e per la didattica Promozione e organizzazione di eventi di aggiornamento nel campo sanitario con crediti e.c.m, Percorsi didattici mirati all’uso delle nuove tecnologie inclusive. Costruzione di una ausilioteca didattica. Diffusione e promozione per un corretto approccio alla comunicazione aumentativa alternativa Promozione dell’e-inclusion La nostra sede è in Viale Michelangelo 13 la sede e accessibile è possibile arrivarci comodamente in auto, è possibile parcheggiare su strada, qualora non riusciste a a trovare parcheggio chiamando allo 0815790743 vi sarà indicato il garage convenzionato. |
Segnalazione iniziative: | BABY CARE PER BAMBINI CON AUTISMO Corso per Baby Sitter formate in Autismo PRESENTAZIONE E OBIETTIVI DEL CORSO L’autismo è una condizione che comporta una serie di particolarità nella comunicazione, nell’interazione sociale e nel gioco. I genitori di bambini con autismo molto spesso si sentono sopraffatti e soli, pensano che nessuno possa capire il loro bambino e le sue esigenze. I fratellini possono avere difficoltà a trovare partner di gioco nel fratello con autismo. Spesso, in una famiglia che ha al suo interno un bambino con autismo, nessuno ha molto spazio per se stesso. Trovare una baby-sitter, disponibile e competente, a volte può essere difficile. Il corso per baby sitter formate in autismo ha come obiettivo quello di preparare baby-sitter che sappiano relazionarsi con i bambini con autismo e rispondere alle necessità delle famiglia. Le persone che frequentano il corso hanno un’opportunità formativa qualificata che gli consente di: avere conoscenze tecniche di base in ambito pedagogico – psicologico – sanitario sull’autismo e su problematiche spesso connesse avere informazioni e strumenti specifici per favorire e stimolare, nei bambini con autismo, il gioco indipendente e sociale, con l’adulto e con i coetanei avere un atteggiamento accogliente ed offrire al bambino opportunità di relazione in una cornice affettivamente positiva contribuire allo sviluppo delle autonomie personali, legate all’alimentazione, all’abbigliamento, alla cura di sè ecc… gestire il tempo libero del bambino in maniera coerente con il progetto educativo individualizzato. Il corso comprende: nozioni di primo soccorso, nozioni di base sull’autismo, informazioni su come creare una relazione significativa con il bambino; conoscenze sulla programmazione individualizzata, l’intersoggettività, il gioco, le autonomie di base, la gestione dei comportamenti problematici. Il corso prevede inoltre simulazioni ed esercitazioni pratiche, e un periodo di tutoraggio. DESTINATARI Persone con diploma di scuola superiore o iscritti a facoltà di scienze dell’educazione o psicologia, animatori di centri diurni ed estivi, operatori socio-sanitari. COSTI 900 euro pagabili a rate ( 100 euro all’atto dell’iscrizione) POSTI DISPONIBILI min. 16 – max 30 persone TEMPI E DURATA 12 incontri per un totale di 100 ore di teoria 100 ore di tutoraggio presso associazioni e/o famiglie selezionate dai tutor Inizio corso: 15 Marzo 2013 Fine corso: 15 Giugno 2013 MODALITÀ DI ACCESSO Al corso si accede attraverso un colloquio informale MATERIALI Saranno fornite le dispense delle lezioni teoriche. Al termine del corso sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione CONTENUTI DEL CORSO Che cosa sono l’autismo e le condizioni dello spettro autistico Le autonomie: aspetti generali Differenze di funzionamento e cambiamenti che intervengono con l’età La relazione con i bambini e l’organizzazione degli spazi L’intersoggettività e il gioco sociale nei bambini con autismo Il gioco funzionale e il gioco simbolico nei bambini con autismo L’ igiene personale, il controllo sfinterico, l’abbigliamento e l’alimentazione Il Primo Soccorso e la Sicurezza degli ambienti I comportamenti problema: cosa sono I comportamenti problema: cosa fare Gli aspetti normativi e contrattuali della figura baby sitter La relazione fra la famiglia e la baby sitter METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali ed esercitazioni a gruppi. Una psicologa della struttura ospitante farà da tutor presso le famiglie SEDE DEL CORSO Napoli: , via S. Vincenzo alla Sanità, 4 Scarica il programma con le date per ognuna delle sedi prenotati on line (tale prenotazione non ha vincoli monetari, sarete avvisati dalla segreteria per le modalità di versamento della quota) CONTATTI Napoli: inviaci una mail specificando la sede prescelta tel: 0815790743 |
Nome Ente | Iskra |
Ragione Sociale | Cooperativa Sociale |
Referente: | Francesco Manzolillo |
Indirizzo: | Via Roma, 27 84036 Sala Consilina salerno |
Telefono: | 097522713 |
Fax: | |
Email: | laborsala@libero.it |
Sito: | |
Municipalità del Comune di Napoli in cui si opera: | |
Descrizione attività: | Cooperativa sociale di tipo A, nasce a Sala Consilina (Salerno) nel 1997 e aderisce a Gesco nel 2001. Gestisce interventi di prevenzione e cura per i tossicodipendenti, bambini e adolescenti, servizi diurni per minori e disabili, servizi domiciliari per anziani e disabili. In particolare, offre i seguenti servizi: centri di aggregazione socio-educativi; centri diurni socio-educativi; Assistenza domiciliare; comunità Alloggio per minori e donne in difficoltà; centro ascolto; Mediazione interculturale; consulenza e sostegno alle famiglie; reinserimento lavorativo, educativa territoriale, centro ascolto usura. |
Segnalazione iniziative: |